Menu della sezione Archivio
- 5 per mille
- “L’ Agenzia comunica” (comunicati, eventi, prodotti editoriali, ecc.)
- Modelli e istruzioni
- Modelli in altre lingue (tedesco, sloveno, inglese, francese)
- Normativa e prassi - Archivio
- Osservatorio del mercato immobiliare
- Schede adempimento
- Scadenzario
- Sicurezza stradale e regolarità del mercato: soggetti esclusi dai benefici fiscali
- Software di compilazione
- Software di controllo
- Specifiche Tecniche
- Studi di Settore
- Attività marginali: approvazione dei limiti di ricavi o compensi (Provvedimenti)
- Comunicazioni anomalie
- Evoluzioni (cluster) anni precedenti
- Metodologie per le annualità pregresse
- Modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore: annualita' pregresse
- Modelli per l'annotazione separata - annualità pregresse
- Normativa, prassi e giurisprudenza
- Osservatori provinciali
- Osservatori regionali
- Parametri 2018: informazioni, modelli e istruzioni, software, normativa e prassi
- Procedure di controllo degli Studi di settore/Parametri
- Questionari
- Software di compilazione anomalie
- Software (Gerico - Parametri)
- Specifiche tecniche
- Studi di settore 2018: informazioni, comunicazioni anomalie, modelli e istruzioni, software, normativa e prassi
- Ufficio studi
Osservatori provinciali
Il Decreto direttoriale 15 aprile 1999 ha istituito l’organismo degli Osservatori provinciali, al fine di adeguare gli studi di settore alle realtà economiche locali.
Gli Osservatori sono costituiti per ciascuna provincia, con provvedimento del Direttore Regionale delle Entrate e sono composti da rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate e da rappresentanti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali degli esercenti arti e professioni.
Gli Osservatori provinciali hanno la funzione di segnalare all’attenzione della Commissione degli Esperti per gli studi di settore, per il tramite della Direzione Regionale delle Entrate, eventuali anomalie riscontrate a livello territoriale e di rilevare informazioni utili a migliorare la capacità degli studi di settore di rappresentare la realtà economica cui si riferiscono.
L’esigenza di istituire gli Osservatori è sorta nell’ambito della Commissione esperti per coinvolgere nel progetto studi di settore anche le realtà locali e valorizzarne il contributo.
Gli Osservatori provinciali sono stati soppressi , a seguito dell’istituzione degli Osservatori regionali,dall’articolo 4 del provvedimento 8 ottobre 2007 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Circolare n. 96/E del 15 novembre 2001 - Osservatori provinciali per l'adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. Compiti e modalità di funzionamento