Ti trovi in:
Aggiornamento dati catastali e ipotecari
Voltura catastale online (per notai e tecnici professionisti)
Menu della sezione Voltura catastale
Voltura catastale online (per notai e tecnici professionisti)
Attenzione: è disponibile nell’ambiente informatico “Scrivania del Territorio” il software “Voltura 2.0 – Telematica”. Con la progressiva migrazione degli uffici al nuovo ambiente SIT – Sistema Integrato del Territorio (vedi calendario migrazione - csv: apre una nuova finestra), la nuova versione della procedura di Voltura consente, agli iscritti alle categorie professionali abilitate, anche l’invio di volture d’afflusso. Per i pagamenti si potranno utilizzare i depositi a castelletto con le consuete modalità.
Per maggiori informazioni consultare la Guida al servizio “Voltura catastale” in ambiente SIT
Le domande di voltura catastale possono essere presentate online soltanto da notai e tecnici professionisti, nelle ipotesi in cui non siano dovuti tributi e imposta di bollo perché già versati e a patto che si tratti di:
- volture di preallineamento (disallineamenti della banca dati catastale dovuti all’assenza negli atti informatizzati di domande di volture precedenti non eseguite dagli uffici provinciali - Territorio)
- recupero di volture automatiche (aggiornamenti di volture già presentate ma con dati errati o incompleti). Per alcune tipologie di esiti negativi da “Voltura automatica”, la predisposizione di volture per il recupero è riservata esclusivamente allo stesso notaio che ha redatto il precedente documento di Modello Unico.
In entrambi i casi si deve allegare il file informatico, in formato “.dat”, predisposto con Voltura 1.1, firmato digitalmente.
Non è consentito l’invio telematico per domande di volture di afflusso, relative a successione ereditaria, a riunione di usufrutto e a nuovi atti immobiliari (in quest'ultimo caso occorre utilizzare il Modello unico ovvero, laddove previsto, il software "nota").
Il servizio, gratuito, è disponibile per tutti gli utenti abilitati alla presentazione telematica documenti con la piattaforma Sister. In alternativa i documenti possono essere comunque presentati presso lo sportello, per raccomandata con ricevuta di ritorno o per posta elettronica certificata.