Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi per i cittadini

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2024

 

Scadenzario nuovi obblighi amministrativi per i cittadini
Data di efficacia/scadenza Denominazione Descrizione Riferimenti normativi Link al sito
16 marzo 2024 sia in caso di consegna agli interessati che di trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo. Certificazione Unica “CU 2024” Approvazione della Certificazione Unica “CU 2024”, relativa all’anno 2023, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione Provvedimento del 15 gennaio 2024 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5589642/Provvedimento+Presidenza+Repubblica_protocollo.pdf/7d733188-4571-73ec-ca0c-4e95c8024ec3
31 ottobre 2024, i termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo. Modello 770 2024 Approvazione del modello 770/2024, relativo all’anno di imposta 2023, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni Provvedimento del 26 febbraio 2024 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/-/provvedimento-del-26-febbraio-2024
30 settembre 2024 per la presentazione della dichiarazione tramite il sito dell'Agenzia delle entrate o, in alternativa, per la presentazione al proprio sostituto d'imposta, al Caf o al professionista abilitato. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo.  Modello 730 2023, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2024 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale Provvedimento del 28 febbraio 2024

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/-/provvedimento-del-28-febbraio-20-9

 

dal 2 maggio 2024 al 30 giugno 2024 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale; entro il 15 ottobre 2024 se la presentazione viene effettuata per via telematica. I termini che scadono di sabato o in un giorno festivo sono prorogati al primo giorno feriale successivo. Modello Redditi 2023-PF Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2024–PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2024, per il periodo d’imposta 2023, ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati
contenuti nel modello di dichiarazione “REDDITI 2024-PF” e dei dati riguardanti le
scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF
Provvedimento del 28 febbraio 2024

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/-/provvedimento-del-28-febbraio-2-10

 

 

entro il mese di febbraio Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023  Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022 Provvedimento del 28 febbraio 2024

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/-/provvedimento-del-29-febbraio-2024

 

L’Amministrazione della Presidenza della Repubblica trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2023 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo d'imposta 2022 dall’Amministrazione della Presidenza della Repubblica Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2023 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 13 ottobre 2023 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5589642/Provvedimento+Presidenza+Repubblica_protocollo.pdf/7d733188-4571-73ec-ca0c-4e95c8024ec3
L’Amministrazione della Corte Costituzionale trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2023 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2022 dall’Amministrazione della Corte Costituzionale Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2023 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 13 ottobre 2023 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5589642/Provvedimento+Corte+Costituzionale_protocollo.pdf/9e547eb5-7bbe-93cd-1e8d-9fba6df8243a
L’Amministrazione della Camera dei Deputati trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2023 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2022 dall’Amministrazione della Camera dei Deputati Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2023 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 13 ottobre 2023 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5589642/Provvedimento+Camera+dei+Deputati_protocollo.pdf/2053859b-f8c9-b3f1-8a7b-e396916751d0
L’Amministrazione del Senato della Repubblica trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2023 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2022 dall’Amministrazione del Senato della Repubblica Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2023 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 13 ottobre 2023 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5589642/Provvedimento+Senato_protocollo.pdf/5460ba4f-3382-a03b-9771-46e618b37f11
12 mesi dall'apertura della successione Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Provvedimento finalizzato ad aggiornare il modello di dichiarazione di successione, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica Provvedimento dell'8 novembre 2023 Provvedimento dell'8 novembre 2023
30 giorni dalla data della stipula o della sua decorrenza Aggiornamento del modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati (modello RAP), delle relative istruzioni e approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Provvedimento finalizzato ad aggiornare il modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati (modello RAP), delle relative istruzioni e approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Provvedimento del 29 novembre 2023 Provvedimento del 29 novembre 2023
entro 12 mesi dalla data di apertura della successione Dichiarazione di successione Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica Provvedimento del 25 luglio 2023 Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica
entro il 31 luglio 2023 per le schede ricevute da parte degli intermediari fino al 15 luglio 2023 ed entro il 15 ottobre 2023 per le schede ricevute fino al termine di presentazione del Modello 730/2023 Scheda delle scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF. Modalità di trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nelle schede riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF, modello 730-1, da parte dei sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale nell’anno 2023. Provvedimento del 16 maggio 2023 Modalità di trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nelle schede riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF, modello 730-1, da parte dei sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale nell’anno 2023 - (Pubblicato il 16/05/2023)
  16 marzo 2023  sia in caso di consegna agli interessati che di trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate  Certificazione Unica “CU 2023”  Approvazione della Certificazione Unica “CU 2023”, relativa all’anno 2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione  provvedimento del 17 gennaio 2023 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2023”, relativa all’anno 2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica
31 ottobre 2023 Modello 770 2023 Approvazione del modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni provvedimento del 27 gennaio 2023 Approvazione del modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni 
30 settembre 2023 per la presentazione della dichiarazione tramite il sito dell'Agenzia delle entrate o, in alternaativa, per la presentazione al proprio sostituto d'imposta, al Caf o al professionista abilitato  Modello 730 2023, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2023 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale provvedimento del 6 febbraio 2023 Approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2023 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale
dal 2 maggio 2023 al 30 giugno 2023 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale; entro il 30 novembre 2023 se la presentazione viene effettuata per via telematica.Termine di approvazione delle specifiche tecniche: entro il mese di febbraio  Modello Redditi 2023-PF Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2023–PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2023, per il periodo d’imposta 2022, ai fini delle imposte sui redditi.Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione "Redditi 2023 - PF" e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF. provvedimento del 28 febbraio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2023-PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2023, per il periodo d’imposta 2022, ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “REDDITI 2023-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF 
entro il mese di febbraio Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022 Provvedimento del 16 febbraio 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022 
entro il mese di febbraio Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 730/2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2023, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati Provvedimento del 28 febbraio 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2023, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati 
30 giorni dalla data di sottoscrizione dell'atto modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati (modello RAP) e delle relative istruzioni approvazione del modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati (modello RAP) e delle relative istruzioni Provvedimento del 16 dicembre 2022 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/-/provvedimento-del-16-dicembre-20-3
Dal 15 dicembre 2022 Aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale Con il comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 dicembre 2022 si è reso noto che, per i Comuni catastali compresi nell’elenco allegato, sono state completate le operazioni di aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nell’anno 2022 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli, e messe a disposizione dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea).
I ricorsi di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 e successive modificazioni, avverso la variazione dei redditi, possono essere proposti entro il termine di centoventi giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale, innanzi alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio.
Articolo 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni Variazioni colturali
L’Amministrazione della Presidenza della Repubblica trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto, nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2022 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo d'imposta 2021 dall’Amministrazione della Presidenza della Repubblica Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2022 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 07 settembre 2022 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4669525/Provvedimento+Camera+dei+Deputati_protocollo.pdf/10fec28d-e1e8-05e9-7109-52a88e3946c6
L’Amministrazione della Corte Costituzionale trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto, nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2022 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2021 dall’Amministrazione della Corte Costituzionale Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2022 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 07 settembre 2022 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4669525/Provvedimento+Corte+Costituzionale_protocollo.pdf/207626ab-0fa9-cf2e-e570-deab55ce3ca5
L’Amministrazione della Camera dei Deputati trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto, nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2022 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2021 dall’Amministrazione della Camera dei Deputati Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2022 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 07 settembre 2022 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4669525/Provvedimento+Camera+dei+Deputati_protocollo.pdf/10fec28d-e1e8-05e9-7109-52a88e3946c6
L’Amministrazione del Senato della Repubblica trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto, nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2022 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2021 dall’Amministrazione del Senato della Repubblica Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2022 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 07 settembre 2022 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4669525/Provvedimento+Senato_protocollo.pdf/109ab01d-28a7-5adf-fa22-55f2cae1f8e7
16 marzo 2022  sia in caso di consegna agli interessati che di trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate  Certificazione Unica “CU 2022”  Approvazione della Certificazione Unica “CU 2022”, relativa all’anno 2021, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione  provvedimento del 14 gennaio 2022 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2022”, relativa all’anno 2021, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica
31/10/2022 Modello 770 2022 Approvazione del modello 770/2022, relativo all’anno di imposta 2021, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni provvedimento del 14 gennaio 2022 Approvazione del modello 770/2022, relativo all’anno di imposta 2021, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni
30 settembre 2022 per la presentazione della dichiarazione tramite il sito dell'Agenzia delle entrate o, in alternaativa, per la presentazione al proprio sostituto d'imposta, al Caf o al professionista abilitato Modello 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2022 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale provvedimento del 14 gennaio 2022 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2022 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale
dal 2 maggio 2022 al 30 giugno 2022 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale; entro il 30 novembre 2022 se la presentazione viene effettuata per via telematica Modello Redditi 2022-PF Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2022–PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2022, per il periodo d’imposta 2021, ai fini delle imposte sui redditi provvedimento del 31 gennaio 2022 Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2022-PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2022, per il periodo d’imposta 2021, ai fini delle imposte sui redditi
15 febbario 2022 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2022, relativo all’anno di imposta 2021 Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2022, relativo all’anno di imposta 2021
15/02/2022 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 730/2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2022, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2022, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati
15/02/2022 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione 'Redditi 2022-PF' e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF
Dal 29/12/2021 Aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale Con il comunicato pubblicato in G.U. il 29/12/2021 si è reso noto che, sono state completate le operazioni di aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale, per i Comuni catastali compresi nell’elenco allegato sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nel 2021 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli, e messe a disposizione dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). I ricorsi contro la variazione dei redditi (art. 2, comma 2, del D.Lgs 31 dicembre 1992, n. 546 e successive modificazioni) possono essere proposti alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato. Articolo 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni Variazioni colturali
L’Amministrazione della Presidenza della Repubblica trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2021 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti dall’Amministrazione della Presidenza della Repubblica Provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2021 sulla base di specica intesa Provvedimento del 30 settembre 2021 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3788702/Provvedimento+del+30+settembre+2021_RU249926+%281%29.pdf/6b39823f-21d5-e58d-f406-fca38e04e02b
L’Amministrazione della Corte Costituzionale trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2021 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2020 dall’Amministrazione della Corte Costituzionale provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2021 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 30 settembre 2021 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3788702/Provvedimento+del+30+settembre+2021+RU249956.pdf/7d22d8ef-d035-75c3-c52b-7df6d3af3829
L’Amministrazione della Camera dei Deputati trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2021, Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2020 dall’Amministrazione della Camera dei Deputati provvedimento finalizzato a consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2021 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 30 settembre 2021 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3788702/Provvedimento+del+30+settembre+2021+RU249965.pdf/7b232f2c-db42-c8b9-b8ef-14daa9c6b334
L’Amministrazione del Senato della Repubblica trasmette in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati previsti dalla normativa vigente entro il 31 ottobre 2021 Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2020 dall’Amministrazione del Senato della Repubblica per consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2021 sulla base di specifica intesa Provvedimento del 30 settembre 2021 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/3788702/Provvedimento+del+30+settembre+2021+RU249946.pdf/fe19e078-e153-1167-27de-826c065f98be
  31 marzo  sia in caso di consegna agli interessati che di trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate  Certificazione Unica “CU 2021”  Approvazione della Certificazione Unica “CU 2021”, relativa all’anno 2020, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione  provvedimento del 15 gennaio 2021 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2021”, relativa all’anno 2020, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione - (Pubblicato il 15/01/2021)
31 ottobre 2021 Modello 770 2021 Approvazione del modello 770/2021, relativo all’anno di imposta 2020, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni provvedimento del 15 gennaio 2021 Approvazione del modello 770/2021, relativo all’anno di imposta 2020, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni - (Pubblicato il 15/01/2021)
30 settembre 2021 per la presentazione della dichiarazione tramite il sito dell'Agenzia delle entrate o, in alternaativa, per la presentazione al proprio sostituto d'imposta, al Caf o al professionista abilitato  Modello 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2021 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale provvedimento del 15 gennaio 2021 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2021 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale - (Pubblicato il 15/01/2021)
dal 2 maggio 2021 al 30 giugno 2021 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale; entro il 30m novembre 2021 se la presentazione viene effettuata per via telematica Modello Redditi 2021-PF Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2021–PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2021, per il periodo d’imposta 2020, ai fini delle imposte sui redditi provvedimento del 29 gennaio 2021 Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2021–PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2021, per il periodo d’imposta 2020, ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 29/01/2021)
15 febbario 2021 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2021, relativo all’anno di imposta 2020 Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2021, relativo all’anno di imposta 2020 - (Pubblicato il 15/02/2021)
15 febbraio 2021 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 730/2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2021, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2021, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati - (Pubblicato il 15/02/2021)
15 febbraio 2021 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione 'Redditi 2021-PF' e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF - (Pubblicato il 15/02/2021)
Dal 1° gennaio al 16 marzo di ciascun anno Modalità tecniche per esercitare l'opposizione all'utilizzo delle spese scolastiche ed erogazioni liberali agli Istituti Scolastici ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata A I cittadini possono scegliere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati sulle proprie spese scolastiche ed erogazioni liberali agli Istituti Scolastici e, quindi, di non farle inserire nella dichiarazione precompilata, compilando apposito modello fac-simile pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 10 agosto 2020 Spese scolastiche ed erogazioni liberali agli istituti scolastici
Dal 22/12/2020 Aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale Con il comunicato pubblicato in G.U. il 22/12/2020 - pdf si è reso noto che sono state completate le operazioni di aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale, per i Comuni catastali compresi nell’elenco allegato sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nel 2020 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli, e messe a disposizione dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). I ricorsi contro la variazione dei redditi (art. 2, comma 2, del D.Lgs 31 dicembre 1992, n. 546 e successive modificazioni) possono essere proposti alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato. Articolo 2, comma 33, del Dl 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni Variazioni colturali
30 aprile in caso di consegna agli interessati; 31 marzo in caso di trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate ovvero entro il 30 aprile senza applicazione di sanzioni (art.22 commi 1 e 2 del D.L. 804/2020 n.23) Approvazione CU/2020 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2020”, relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica Provvedimento del 15 gennaio 2020 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2020”, relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica - (Pubblicato il 15/01/2020)
07/03/2020 Approvazione CU/2020 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2020”, relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica Provvedimento del 15 gennaio 2020 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2020”, relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica - (Pubblicato il 15/01/2020)
31-ott-20 Approvazione modello 770/2020 Approvazione del modello 770/2020, relativo all’anno di imposta 2019, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni Provedimento del 15 gennaio 2020 Approvazione del modello 770/2020, relativo all’anno di imposta 2019, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni - (Pubblicato il 15/01/2020)
30 settembre 2020 per la presentazione della dichiarazione tramite il sito dell’Agenzia delle entrate o, in alternativa, per la presentazione al proprio sostituto d’imposta, al Caf o al professionista abilitato Approvazione modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2020 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale Provvedimento del 15 gennaio 2020 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2020 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale - (Pubblicato il 15/01/2020)
il 23 luglio nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle entrate o al Caf o al professionista;il 7 luglio nel caso di presentazione al sostituto d’imposta  Approvazione modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2020 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale Provvedimento del 15 gennaio 2020 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2020 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale -
Dal 2 maggio 2020 al 30 giugno 2020 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale; entro il 30 novembre 2020 se la presentazione viene effettuata per via telematica Approvazione del modello di dichiarazione Redditi 2020-PF Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2020–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2020, per il periodo d’imposta 2019, ai fini delle imposte sui redditi  Provvedimento del 31 gennaio 2020 Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2020–PF”, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell’anno 2020, per il periodo d’imposta 2019, ai fini delle imposte sui redditi
14-feb-20 Approvazione specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiararazione modello 770/2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2020, relativo all’anno di imposta 2019 Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2020, relativo all’anno di imposta 2019
14-feb-20 Approvazione specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2020 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'Irpef. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2020 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2020 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati
14-feb-20 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Redditi 2020 PF e dei dati relativi alle scelte 8, del 5  e del 2 per mille dell'IRPEF Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF
La dichiarazione deve essere generalmente presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, fatte salve alcune ipotesi speciali Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica Aggiornamento del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali nonché delle relative istruzioni per la compilazione e aggiornamento delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati relativi alla dichiarazione di successione e domanda di volture catastali Provvedimento del 21/10/2019 Provvedimento del 21 ottobre 2019
Dal 31/12/2019 Aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale Con il comunicato pubblicato in G.U. il 31/12/2019 si è reso noto che, sono state completate le operazioni di aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale, per i Comuni catastali compresi nell’elenco allegato sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nel 2019 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli, e messe a disposizione dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). I ricorsi contro la variazione dei redditi (art. 2, comma 2, del D.Lgs 31 dicembre 1992, n. 546 e successive modificazioni) possono essere proposti alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato. Articolo 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni Variazioni colturali
23/07/2019 Modificazioni alle specifiche per la trasmissione del modello 730-2019 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2019 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF. Modificazioni alle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l'assistenza fiscale da parte dei sostituti d'imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati Provvedimento del 14 febbraio 2019 Provvedimento del 4 aprile 2019
02/12/2019 Modificazioni al modello di dichiarazione REDDITI PF3 2019 e alle relative istruzioni - modificazioni alle specifiche tecniche di trasmissione di Redditi PF 2019 Modificazioni del modello di dichiarazione Redditi 2019-PF, Fascicolo 3, e delle relative istruzioni, approvato con provvedimento del 30 gennaio 2019. Modificazioni delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Redditi 2019-PF approvate con provvedimento del 14 febbraio 2019 Provvedimento del 30 gennaio 2019 Provvedimento del 10 maggio 2019
31 maggio di ciascun anno, per i premi incassati nell'anno precedente (ovvero entro un mese dal giorno del pagamento del premio assicurativo, nel caso di denunzie presentate ex art. 11 L. 1216/1961 da soggetti domiciliati o aventi sede in Italia che stipulano contratti con assicuratore estero) Denuncia dell'imposta sulle assicurazioni sui premi ed accessori incassati Approvazione del modello di denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati nell'esercizio annuale scaduto, previsto dall'articolo 9 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216, nonché delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello Articolo 9 - articolo 11, legge 29 ottobre 1961, n. 1216 Provvedimento del 29 aprile 2019
30/09/2019 Modificazioni al modello di dichiarazione REDDITI PF 2019 e alle relative istruzioni Modificazioni al modello di dichiarazione "Redditi 2019–PF" e alle relative istruzioni, approvato con provvedimento del 30 gennaio 2019 Provvedimento del 30 gennaio 2019 Provvedimento del 10 aprile 2019
dal 1° luglio 2020 Versione 4.00.5 della procedura DOCFA (emanata a seguito dei nuovi criteri di classamento di taluni beni immobili ubicati nell'ambito dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale di competenza delle Autorità di sistema portuale di cui all'allegato A alla legge 28 gennaio 1994, n. 84). Dal 1° luglio 2020 gli atti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano devono essere predisposti con la nuova versione 4.00.5 della procedura Docfa.
La nuova versione deve comunque essere utilizzata dal 3 luglio 2019 per le dichiarazioni rese ai sensi dell'articolo 1, commi 579 e 580, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018). Per tutte le altre dichiarazioni può continuare ad essere utilizzata anche la precedente versione 4.00.4 della procedura Docfa, che, per esigenze gestionali, sarà tecnicamente supportata fino al 30 giugno 2020.
Dal 1° gennaio 2020, taluni beni immobili ubicati nell'ambito dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale di competenza delle Autorità di sistema portuale di cui all'allegato A alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 costituiscono immobili a destinazione particolare, da censire in catasto nella categoria E/1, anche se affidati in concessione a privati.
Articolo 1, comma 578, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) Circolare n. 16/E. del 1° luglio 2019 - Allegato 1 alla Circolare n. 16/E
Entro il 31 gennaio 2018 Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell'isola di Lampedusa Il provvedimento è diretto a definire le modalità e i termini di ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, con riferimento ai contribuenti domiciliati o con sede operativa nel comune di Lampedusa e di Linosa. Articolo 21-bis del decreto- legge 17 febbraio 2017, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46 Provvedimento n. 157040 del 7 agosto 2017
dal 20-mar-2019 Modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI) Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica Articolo 11 del TUR (Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro) approvato con d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 provvedimento del 19 marzo 2019(modello RLI)
23-lug-2019 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2019 Modificazioni al modello di dichiarazione 730/2019 e alle relative istruzioni approvati con provvedimento del 15 gennaio 2019 Provvedimento del 15 gennaio 2019 provvedimento del 19 marzo 2019 (Modello 730)
30-set-2019 Specifiche tecniche - REDDITI 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione "Redditi 2019-PF" e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF - Provvedimento del 30 gennaio 2019 provvedimento del 14 febbraio 2019 (Modello Redditi 2019-PF)
23-lug-2019 Specifiche tecniche - 730 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2019 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l'assistenza fiscale da parte dei sostituti d'imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati - Provvedimento del 15 gennaio 2019 provvedimento del 14 febbraio 2019 (Modelli 730-4 e 730-4 integrativo)
30-set-2019 Modello di dichiarazione REDDITI PF 2019 Approvazione del modello di dichiarazione "REDDITI 2019–PF", con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell'anno 2019, per il periodo d'imposta 2018, ai fini delle imposte sui redditi - Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 provvedimento del 30 gennaio 2019
23-lug-2019 Dichiarazione dei Redditi 730 2019 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d'imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell'anno 2019 da parte dei soggetti che si avvalgono dell'assistenza fiscale - Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 provvedimento del 15 gennaio 2019
31-ott-2018 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione REDDITI/2018 Modificazioni del modello di dichiarazione "Redditi 2018–PF" e delle relative istruzioni, approvato con provvedimento del 30 gennaio 2018 come modificato dal provvedimento del 15 febbraio 2018. Modificazioni del modello 770/2018 e delle relative istruzioni, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2018 nonché delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello 770/2018 approvate con provvedimento del 15 febbraio 2018 - pdf Provvedimenti del 15 e del 30 gennaio 2018 e del 15 febbraio 2018 provvedimento del 15 marzo 2018
23-lug-2018 Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2018 Provvedimento del 15/02/2018 (Modificazioni alle istruzioni del modello di dichiarazione 730/2018 approvato con provvedimento del 15 gennaio 2018 e al modello di dichiarazione REDDITI 2018 – PF e alle relative istruzioni approvati con provvedimento del 30 gennaio 2018) Provvedimento del 15 gennaio 2018 provvedimento 15 marzo 2018
31-ott-2018 Specifiche tecniche 2018 - REDDITI PF 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione "Redditi 2018-PF" e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF Provvedimento del 30 gennaio 2018 provvedimento 15 febbraio 2018 (Spedifiche Tecniche Redditi PF)
23-lug-2018 Specifiche tecniche - 730 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2018 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF. Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l'assistenza fiscale da parte dei sostituti d'imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati Provvedimento del 15 gennaio 2018 provvedimento 15 febbraio 2018 (Spedifiche Tecniche 730)
31-ott-2018 Modello di dichiarazione REDDITI PF 2018 Approvazione del modello di dichiarazione "REDDITI 2018–PF", con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell'anno 2018, per il periodo d'imposta 2017, ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d'imposta 2017 nonché della scheda da utilizzare ai fini delle scelte della destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IRPEF (provvedimento) Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 provvedimento 30 gennaio 2018
23-lug-2018 Dichiarazione dei Redditi 730 2018 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d'imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell'anno 2018 da parte dei soggetti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 provvedimento 15 gennaio 2018
15-mar-2018 Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica articolo 1, comma 4, del d.P.R. 5 ottobre 2001, n. 404 e articolo 28 del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni approvato con d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 provvedimento del 28 dicembre 2017
19-set-2017 Modello RLI Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica articolo 11 del TUR (Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro) approvato con d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 provvedimento del 15 giugno 2017
con riferimento alle successioni aperte a decorrere dal 3-ott-2006 Modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. articolo 1, comma 4, del d.P.R. 5 ottobre 2001, n. 404 e articolo 28 del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni approvato con d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 provvedimento del 15 giugno 2017
28 dicembre 2018 Aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale Con il comunicato pubblicato in G.U. il 28 dicembre 2018 sono state rese note le variazioni colturali le operazioni di aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nell'anno 2018 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli, e messe a disposizione dall'Agea. I ricorsi di cui all'articolo 2, comma 2, del D.Lgs 31 dicembre 1992, n. 546 e successive modificazioni, avverso la variazione dei redditi, possono essere proposti entro il termine di centoventi giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale, innanzi alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio. Articolo 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni Variazioni colturali
  Modalità di attuazione delle disposizioni relative all'esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato in favore dei soggetti di età pari o superiore a settantacinque anni e approvazione dei relativi modelli Canone tv - approvazione dei modelli per richiedere l'esenzione dal pagamento o il rimborso del canone, ad uso dei cittadini di età pari o superiore a settantacinque anni con reddito fino a 8.000 euro (riferito all'anno di imposta 2017, per le richieste relative all'anno 2018) Articolo 1, comma 1, del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, 16 febbraio 2018 Provvedimento del 4 aprile 2018

Canone tv – casi di esonero
29 dicembre 2017 Aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale Con il comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29/12/2017 si è reso noto che, per i Comuni catastali compresi nell'elenco allegato, sono state completate le operazioni di aggiornamento della qualità colturale nella banca dati catastale sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate nel 2017 agli organismi pagatori, riconosciuti ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli, e messe a disposizione dall'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). I ricorsi di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 e successive modificazioni, avverso la variazione dei redditi, possono essere proposti entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del comunicato nella Gazzetta Ufficiale, davanti alla Commissione tributaria provinciale competente per territorio Articolo 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni Variazioni colturali
2 ottobre 2017 Dichiarazione dei redditi persone fisiche 2017 Con il provvedimento dell'11 aprile 2017 sono state approvate alcune modifiche al modello di dichiarazione "Redditi 2017–PF" e alle relative istruzioni Provvedimento del 31 gennaio 2017 Provvedimento dell'11 aprile 2017
15 maggio 2017 Fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo A decorrere dal 15 maggio 2017, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 3,50 per cento in ragione annuale Articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602; articolo 13 del decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 159 Provvedimento del 4 aprile 2017
Dal 3 marzo 2017 Comunicazione Pec per la notifica degli atti Con il provvedimento del 3 marzo 2017 è stato approvato il modello e le relative istruzioni per comunicare i dati relativi all'indirizzo di posta elettronica certificata per la notifica degli atti Articolo 60, comma 7 del Dpr n. 600 del 1973 Pec per la notifica degli atti
1 gennaio 2017 Bonus strumenti musicali Modalità attuative del contributo per l'acquisto di strumenti musicali nuovi destinato agli studenti e del correlato credito d'imposta a favore del produttore o del rivenditore (provvedimento del 14 marzo 2017) Articolo 1, comma 626 , della legge 11 dicembre 2016, n. 232 Bonus strumenti musicali
1 gennaio 2017 Regime opzionale per i neo residenti Coloro che trasferiscono la residenza fiscale in Italia possono beneficiare di un una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero. L'opzione, prevede il pagamento di un'imposta forfettaria di 100mila euro per ciascun periodo d'imposta per cui viene esercitata. Le modalità applicative per l'esercizio, la modifica o la revoca dell'opzione sono state definite con provvedimento dell'8 marzo 2017 Articolo 1, comma 152, della legge 11 dicembre 20 16, n. 232; articolo 24-bis del TUIR Opzione per i neo residenti
  Finanziamenti agevolati a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi Modalità di fruizione del credito d'imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive Articolo 1, comma 424, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Provvedimento del 06/02/2017
Dal 20 febbraio al 20 marzo 2017 (termini di presentazione dell'istanza) Credito d'imposta per le spese di videosorveglianza I contribuenti che hanno sostenuto spese per sistemi di videosorveglianza digitale, sistemi di allarme e di vigilanza potranno inviare le domande di accesso al credito d'imposta introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 Articolo 1, comma 982, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Credito imposta spese di videosorveglianza
Il nuovo modello deve essere utilizzato dal 24 febbraio 2017 Canone tv – approvazione nuovo modello di dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo Il nuovo modello permette di indicare la data di inizio della sussistenza dei presupposti autocertificati dal contribuente e di comunicare in un apposito quadro eventuali variazioni alle precedenti dichiarazioni. Articolo 1, comma 153, lettera a), della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Canone TV
Il nuovo modello deve essere utilizzato dal 23 gennaio 2017 con riferimento alle successioni aperte a decorrere dal 3 ottobre 2006 Dichiarazione di successione Approvazione del modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica Decreto Ministeriale del 10 gennaio 1992 Dichiarazione di successione
  Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell'isola di Lampedusa Il provvedimento è diretto a definire le modalità e i termini di ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, con riferimento ai contribuenti domiciliati o con sede operativa nel comune di Lampedusa e di Linosa. Articolo1, comma 599, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Provvedimento n. 186669 del 04/11/2016
  Modalità di fruizione del credito d'imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danni. Il provvedimento individua le modalità di utilizzo del credito d'imposta erogato per far fronte ai danni conseguenti agli eventi sismici del 24 agosto 2016. Articolo 5, comma 5, del citato decreto-legge, n. 189 del 2016 Provvedimento n. 186585 del 04/11/2016
Dal 1° gennaio 2017 Estensione delle modalità di versamento tramite modello F24 alle entrate da demanio marittimo. Estensione delle modalità di versamento tramite modello F24 per i canoni relativi a concessioni demaniali marittime ed i relativi accessori, interessi e sanzioni. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 19 novembre 2015, concernente "Estensione delle modalità di versamento tramite modello F24 alle entrate da demanio marittimo", GU n. 1 del 2 gennaio 2016 Provvedimento del 14 settembre 2016
  Definizione delle modalità di presentazione dell'istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle imprese elettriche ma non dovuto, e approvazione del relativo modello Il titolare del contratto di fornitura di energia elettrica, o gli eredi, possono chiedere il rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato pagato mediante addebito sulle fatture per la fornitura di energia elettrica, ma non dovuto, compilando l'apposito modello. Dal 15/09/2016 sarà possibile, inoltre, presentare l'istanza di rimborso per via telematica, tramite apposito applicazione web sul sito dell'Agenzia. Art. 6 del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94 Provvedimento del 2 agosto 2016

Canone TV
Dal 1° gennaio al 28 febbraio di ciascun anno Modalità tecniche per esercitare l'opposizione all'utilizzo delle spese universitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata I cittadini possono scegliere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati sulle proprie spese universitarie e, quindi, di non farle inserire nella dichiarazione precompilata, compilando apposito modello fac-simile pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 1 e 4 del decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016 Scheda informativa "Opposizione all'utilizzo delle spese universitarie e dei rimborsi"
Dal 9 febbraio all’8 marzo dell’anno successivo Modalità tecniche di esercizio dell'opposizione all'utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata I cittadini possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati delle spese sanitarie sostenute per l'elaborazione della propria dichiarazione precompilata e/o di quella dei familiari di cui risultano a carico, accedendo all'area autenticata del sito web dedicato del Sistema Tessera Sanitaria, tramite tessera sanitaria TS-CNS oppure tramite le credenziali Fisconline rilasciate dall'Agenzia delle entrate.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Scheda informativa "Opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie "
Dal 1° ottobre dell'anno di riferimento al 31 gennaio dell'anno successivo Modalità tecniche di esercizio dell'opposizione all'utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata I cittadini che fruiscono delle prestazioni sanitarie possono scegliere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati sulle proprie spese sanitarie e, quindi, di non farle inserire nella dichiarazione precompilata, in alternativa all'accesso all'area autenticata del sito web dedicato del Sistema Tessera Sanitaria, compilando apposito modello di opposizione pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Scheda informativa "Opposizione all'utilizzo delle spese sanitarie "
Dal 1° settembre 2016; fino a questa data disponibile il versamento tramite F23 Estensione delle modalità di versamento di cui all'articolo 17, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ai tributi speciali di cui ai titoli I e II della tabella A allegata al decreto-legge 31 luglio 1954, n. 533 Versamento tramite F24 dei tributi speciali di cui ai titoli I e II della tabella A allegata al decreto-legge 31 luglio 1954, n. 533 Art. 17, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241; tabella A allegata al decreto-legge 31 luglio 1954, n. 533 Provvedimento del 19 luglio 2016 (tributi speciali)
  Comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti destinatari di un processo verbale di constatazione contenente rilievi fiscali L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione di specifiche categorie di contribuenti elementi e informazioni di cui è in possesso e ad essi riferibili, per stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e favorire l'emersione spontanea delle basi imponibili Attuazione dell'articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Provvedimento del 15 luglio 2016
  Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all'Agenzia delle Entrate, dei diritti e delle tasse sulle concessioni governative sui titoli di proprietà industriale Versamento solo tramite F24 Decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 22 marzo 2013 e del 3 ottobre 2014 Provvedimento del 5 luglio 2016
Dal 4 gennaio 2016
Data di approvazione delle nuove regole procedurali dell'interpello
Nuove regole procedurali per le istanze di interpello Definizione delle modalità di presentazione delle istanze, individuazione sia degli uffici competenti a ricevere le istanze sia di quelli che forniscono le risposte. Articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 156 Interpello
17 febbraio 2016 Data di approvazione delle modifiche per la trasmissione telematica dei contratti di locazione Contratti di locazione e di affitto da registrare: regole tecniche per conservare presso terzi le dichiarazioni trasmesse telematicamente Integrazioni delle modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, per quanto attiene alla possibilità di conservare presso terzi le dichiarazioni trasmesse telematicamente Decreto dirigenziale 31 luglio 1998. Dpcm del 3 dicembre 2013 Provvedimento integrazione trasmissione telematica contratti di locazione
1° gennaio 2016.
Entrata in vigore dell'opzione per il regime fiscale speciale previsto per i lavoratori impatriati
Regime fiscale speciale previso per i lavoratori impatriati I lavoratori rientrati in Italia il 31 dicembre 2015 possono beneficiare degli incentivi fiscali optando per il nuovo regime speciale a loro dedicato Legge n. 238 del 2010. Articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147. Provvedimento Opzione regime fiscale per i lavoratori rientrati in Italia
1° gennaio 2016 Canone Tv – autocertificazione di non detenzione di un apparecchio tv Approvato il modello con le relative istruzioni che i cittadini titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica possono utilizzare per certificare di non possedere un apparecchio tv Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione Articolo 1, comma 153, lettera a), della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Provvedimento – Autocertificazione di non possesso di un apparecchio tv

Scheda informativa "Agevolazione canone tv"
1° dicembre 2015 "Patent Box" – Prorogato il termine per presentare la documentazione I contribuenti che hanno presentato istanza di accordo preventivo per il patent box dal 1° dicembre 2015 e fino al 31 marzo 2016 hanno più tempo per inviare la documentazione. Il termine entro cui è possibile inviare i documenti passa da 120 a 150 giorni dalla presentazione della richiesta. Possono aderire al regime coloro che producono redditi derivanti dall'utilizzo di software, brevetti industriali, marchi, disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili. Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Articolo 5 del decreto legge del 24 gennaio 2015, n. 3, convertito con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33. Articolo 12 del decreto ministeriale del 30 luglio 2015 Scheda informativa – "Patent Box"
1° gennaio 2016
Scadenza 31 gennaio 2016
Riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici – Cessione a fornitori del credito pari alla detrazione In caso di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici, i contribuenti possono cedere ai fornitori un credito pari alla detrazione spettante a condizione che ricadano nella cd. no tax area, cioè che siano possessori di redditi esclusi dalla imposizione ai fini dell'Irpef Articolo 1, comma 74, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Scheda informativa – "Riqualificazione energetica"
1° aprile 2016 Estensione delle modalità di versamento del modello F24 È possibile versare con il modello F24 l'imposta sulle successioni, l'imposta ipotecaria e catastale, le tasse ipotecarie, l'imposta di bollo, l'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili e i tributi speciali, nonché i relativi accessori, interessi e sanzioni, dovuti in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione. Per il 2016 si possono versare le imposte citate sia con il modello F24 sia con il modello F23. Dal 1 gennaio 2017, invece, deve essere utilizzato esclusivamente il modello F24. Articolo 17 del Dlgs n. 241/97.
Decreto ministeriale dell'8 novembre 2011
Scheda informativa – "Modello di versamento F24"
1° gennaio 2016 Contributo per l'acquisto di strumenti musicali nuovi Gli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati possono usufruire per il 2016 del contributo di 1.000 euro per l'acquisto di un nuovo strumento musicale. Per accedere al contributo gli studenti oltre ad essere iscritti ai corsi di strumento secondo il precedente ordinamento e ai corsi di laurea di primo livello secondo il nuovo ordinamento, devono essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti  nell'anno accademico 2016-2016 o 2016-2017. Il bonus è anticipato dal rivenditore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita. Lo sconto è rimborsato al rivenditore sotto forma di credito d'imposta di pari importo, da utilizzare in compensazione. Articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Scheda informativa – "Credito d'imposta per l'acquisto di strumenti musicali"
15 maggio 2016 Fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo A decorrere dal 15 maggio 2016, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 4,13 per cento in ragione annuale. Articolo 30 del Dpr 29 settembre 1973, n. 602.
Articolo 13 del decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 159
Provvedimento – Fissazione della misura degli interessi di mora
1° gennaio 2016 Canone TV – Proroga e modifiche al modello (e istruzioni) di autocertificazione di non possesso di un apparecchio TV Con provvedimento del 24 marzo 2016, si è stabilito
che la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio TV presentata dal 1° gennaio al 16 maggio 2016 ha effetto per l'intero canone dovuto per l'anno 2016. La dichiarazione presentata dal 17 maggio 2016 ed entro il 30 giugno 2016 ha effetto per il canone dovuto per il secondo semestre solare del 2016. La dichiarazione presentata dal 1° luglio 2016 ed entro il 31 gennaio 2017 ha effetto per l'intero canone dovuto per l'anno 2017.
Articolo 1, comma 153, lettera a), della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Scheda informativa - Canone TV
30 aprile di ogni anno Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono disciplinate le modalità tecniche per consentire ai contribuenti di accedere alla propria dichiarazione precompilata. L'Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti i dati presenti nel sistema informativo dell'Anagrafe tributaria che li riguardano, trasmessi da soggetti terzi, per consentire loro di adempiere all'obbligo dichiarativo (tramite il modello 730 oppure modello REDDITI Persone Fisiche) in modo semplificato e guidato, attraverso una specifica applicazione informatica disponibile sul sito internet dell'Agenzia delle entrate. Il contribuente può accedere alla propria dichiarazione 730 precompilata direttamente o avvalendosi del sostituto d'imposta, di un CAF o professionista abilitato, appositamente delegato.
La data di effficaia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Art. 1 e 9 del decreto legislativo n. 175 del 2014 Accesso alla dichiarazione precompilata
1° gennaio 2016 Richiesta di esenzione dal pagamento del canone Tv per uso privato per effetto di convenzioni internazionali (militari, diplomatici, ecc.) Con provvedimento del 4 maggio 2016 è stato approvato il modello di dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per effetto di convenzioni internazionali Regio Decreto 21 febbraio 1938, n. 246.
Convenzione di Londra del 19 giugno 1951. Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961. Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963.
Esonero diplomatici e militari stranieri - Canone TV
  Comunicazioni anomalie relative di diverse tipologie di redditi L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, informazioni riguardanti anomalie
relative ad alcuni redditi (per esempio redditi di lavoro autonomo, redditi di lavoro dipendente, redditi d'impresa ecc.)
Articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Provvedimento del 24 giugno 2016 - Comunicazioni anomalie relative di diverse tipologie di redditi
01/01/2015 Richieste dal 1 marzo al 30 aprile Richiesta di attribuzione del credito d'imposta in favore degli enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare Gli enti di previdenza obbligatoria possono richiedere un credito d'imposta pari alla differenza tra l'ammontare delle ritenute e imposte sostitutive effettivamente applicate nella misura del 26 per cento sui redditi di natura finanziaria, dichiarate e certificate dai soggetti intermediari o dichiarate dai soggetti medesimi, e l'ammontare di tali ritenute e imposte sostitutive computate nella misura del 20 per cento, a condizione che un importo corrispondente o una quota di tali redditi sia investito in attività di carattere finanziario a medio o lungo termine.
Anche le forme di previdenza complementare sono ammesse al beneficio che in questo caso è pari al 9 per cento dell'ammontare del risultato netto di gestione assoggettato all'imposta sostitutiva e investito in attività di carattere finanziario a medio o lungo termine.
Articolo 1, comma da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 1984, n. 17 e art. 20, decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175. Credito d'imposta - Enti previdenziali
entro il 31 dicembre 2015 Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell'isola di Lampedusa Modalità e termini di ripresa degli adempimenti Dl 4/2015, comma 1 dell'articolo 1-bis Provvedimento ripresa adempimenti tributari sospesi
31 ottobre 2014 Termine sospensione adempimenti tributari - Alluvione Emilia e Veneto Modalità di ripresa degli adempimenti sospesi fino al 31 ottobre 2014, in seguito all'alluvione del 17 e 19 gennaio 2014 e agli eventi atmosferici avvenuti dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014 Dl 4/2014, articolo 3, comma 3 Provvedimento ripresa adempimenti
3 febbraio 2014 Richiesta di registrazione contratti di locazione e di affitto Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni e risoluzioni, nonché per l'esercizio dell'opzione o della revoca della cedolare secca Dpr 131/1986 - Dlgs 23/2011, articolo 3 Scheda registrazione contratti locazione
1 febbraio 2014 Pagamento imposte per registrazione contratti di locazione L'imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l'imposta di bollo, le relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili, sono versate mediante il modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE) Dlgs 241/1997, articolo 17 Scheda "Contratti di locazione - Come pagare"
18 gennaio 2014 Finanziamento per pagamento tributi sospesi in Sardegna Approvazione del modello di comunicazione dei dati per l'accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi sospesi a seguito degli eventi meteorologici del novembre 2013 verificatisi nella regione Sardegna. Il modello è utilizzato dalle persone fisiche che hanno subito danni e che alla data del 18/11/2013 avevano la residenza ovvero la sede operativa nel territorio dei comuni individuati dai decreti del Ministro dell'economia e delle finanze 30 novembre e 20 dicembre 2013 Dl 151/2013, articolo 7 Scheda alluvione Sardegna
periodo d'imposta 2013 Noleggio occasionale Dichiarazione in Unico dei proventi da noleggio occasionale Dlgs 171/2005, articolo 49-bis Scheda noleggio occasionale
18 novembre 2013 Rimborso tassa annuale unità di diporto Approvazione del modello per l'istanza di rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto e definizione delle modalità di pagamento dei rimborsi. Il modello è utilizzato per la richiesta di rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto versata in misura superiore all'importo dovuto Dl 201/2011, articolo 16, commi da 2 a 10 e 15-ter Scheda rimborso tassa annuale
Dal 1°gennaio al 28 febbraio di ciascun anno Modalità tecniche per esercitare l'opposizione all'utilizzo delle spese per la frequenza degli asili nido ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata I cittadini possono scegliere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati sulle proprie spese per la frequenza degli asili nido e, quindi, di non farle inserire nella dichiarazione precompilata, compilando apposito modello fac-simile pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 1 e 2 del decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 30 gennaio 2018 Scheda informativa "Opposizione all'utilizzo delle spese per la frequenza degli asili nido "
Dal 1°gennaio al 20 marzo di ciascun anno Modalità tecniche per esercitare l'opposizione all'utilizzo delle erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore, fondazioni e associazioni I cittadini che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, fondazioni e associazioni riconosciute, possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata., compilando apposito modello fac-simile pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.I cittadini che hanno effettuato erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale, associazioni di promozione sociale enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore, fondazioni e associazioni riconosciute, possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata., compilando apposito modello fac-simile pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1 marzo 2024 Scheda informativa "Opposizione all'utilizzo dei dati relativi alle erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo Settore"
Dal 1° gennaio al 16 marzo di ciascun anno Modalità tecniche per esercitare l'opposizione all'utilizzo delle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata I cittadini possono scegliere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati sulle proprie spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale e, quindi, di non farle inserire nella dichiarazione precompilata, compilando apposito modello fac-simile pubblicato sul sito dell'Agenzia delle entrate. La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito. Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29 marzo 2023 Scheda informativa "Opposizione all’utilizzo dei dati delle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale"