Come presentare richiesta di planimetrie, certificati catastali e archivio cartaceo (compresi modelli 55 nceu e 16 nct – microfilm) - UTP Oristano

PLANIMETRIE

La verifica dell’esistenza di planimetrie attuali o pregresse si richiede preliminarmente via email all’indirizzo di posta elettronica dp.cagliari.archiviocatasto@agenziaentrate.it. L’ufficio darà indicazioni sulle planimetrie presenti e sulle modalità di ritiro secondo le casistiche sotto riportate. Per l’evasione della richiesta sarà necessario inserire i dati reperibili dalle visure storiche delle unità immobiliari (identificativi, numeri di partita, protocolli ecc.).

Planimetrie stadio attuale

  • Planimetria rasterizzata: qualora il tecnico fosse incaricato di redigere un atto di aggiornamento sull’unità immobiliare o delegato dall’autorità giudiziaria, la planimetria può essere scaricata direttamente dal professionista tramite Sister. Il proprietario ha sempre la possibilità di scaricare la planimetria da fisco on line. In caso non fosse possibile scaricarla on line è necessario prenotare un appuntamento presso l’Ufficio per “consultazioni catastali informatizzate”, tramite l’apposita sezione del sito dell’Agenzia Contatti e assistenza - Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it); l’interessato dovrà recarsi allo sportello nel giorno previsto, munito di richiesta su Modello 8T ed eventuale delega su Modello 12T, unitamente a copia di documento di identità e codice fiscale del titolare di diritti reali.
  • Planimetria non rasterizzata: l’ufficio verifica l’esistenza della planimetria cartacea e in caso positivo procede alla sua rasterizzazione. Successivamente viene rilasciata con le modalità di cui al punto precedente.

Planimetrie stadio superato

  • Planimetria già rasterizzata: nel caso non fosse possibile scaricarla on line è necessario prenotare un appuntamento presso l’Ufficio per “consultazioni catastali informatizzate” tramite l’apposita sezione del sito dell’Agenzia Contatti e assistenza - Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it); l’interessato dovrà recarsi allo sportello nel giorno previsto, munito di richiesta su Modello 8T ed eventuale delega su Modello 12T, unitamente a copia di documento di identità e codice fiscale del titolare di diritti reali.
  • Planimetria non rasterizzata: è necessario presentare la richiesta di certificato su Modello 8T-C via PEC all’indirizzo cagliari@pce.agenziaentrate.it, allegando eventuale delega su Modello 12T, unitamente a copia di documento di identità e codice fiscale del titolare di diritti reali; è necessario riportare nella richiesta lo stadio di riferimento dell’immobile ed il numero di partita, desumibili dalla visura catastale. L’ufficio rilascia la copia certificata con liquidazione di tributi e bolli e contestuale ritiro in ufficio (previo appuntamento da prenotare con le modalità di cui al punto precedente per “consultazione atti cartacei catasto fabbricati”).

Planimetrie non rispondenti allo stato di fatto

  • Vengono rilasciate a seguito di richiesta di accesso ai sensi della legge 241/90 nei casi consentiti dalla norma.

CERTIFICATI CATASTALI

È necessario presentare, da una casella di posta elettronica ordinaria,  la richiesta di certificato/copia (Modello 8T-C compilato in ogni sua parte) all’indirizzo dp.cagliari.archiviocatasto@agenziaentrate.it. L’ufficio rilascia il documento, con contestuale liquidazione di tributi e bolli, direttamente in ufficio (previo appuntamento da prenotare con le modalità di cui ai punti precedenti).

ARCHIVIO CARTACEO (compresi modelli 55 NCEU e 16 NCT – microfilm)

È necessario prenotare un appuntamento presso l’Ufficio per “consultazione atti cartacei” tramite l’apposita sezione del sito dell’Agenzia Contatti e assistenza - Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it). L’interessato dovrà quindi recarsi allo sportello nel giorno previsto, munito di richiesta su Modello 8T e documento di identità. È possibile effettuare la consultazione dei modelli 55 NCEU e 16 NCT anche per Comuni appartenenti ad altre province.