Istanze di correzione errori semplici e relativa rettifica

Questa scheda servizio è aggiornata al 23 dicembre 2016

Istanze di correzione errori semplici o rettifica degli errori

Cos'è il servizio di rettifica delle banche dati catastali - Istanze

Quando il contribuente riscontra errori o imprecisioni nei dati sui propri immobili registrati sulle banche dati catastali, può chiederne la correzione (istanza) utilizzando il sito dell'Agenzia, attraverso il servizio di Contact Center (solo per alcune tipologie di errori), oppure presentando la domanda all'Ufficio provinciale – Territorio interessato, direttamente o tramite posta elettronica (ordinaria / Pec).

Nella domanda, il richiedente deve indicare le proprie generalità, i dati catastali dell'immobile, la situazione riscontrata e le notizie utili alla correzione dell'errore. Può essere utile allegare anche copia dei documenti che comprovino la richiesta.

A Trento e Bolzano i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive Province autonome.

 

Chi può chiedere la rettifica delle banche dati catastali e con quali modalità
Chi Come
Tutti i contribuenti Per via telematica, tramite il servizio di Contact Center presente sul sito dell'Agenzia, oppure con istanza (ad esempio utilizzando il Modello Unico di Istanza) presentata direttamente, o inviata tramite posta elettronica (ordinaria/Pec), presso il competente Ufficio provinciale – Territorio.

Gli errori imputabili all'Ufficio, per i quali è possibile utilizzare il Contact Center, sono ad esempio quelli relativi a: toponomastica e ubicazione (via, numero civico, interno); annotazioni, intestazioni e dati censuari per evidenti errori di informatizzazione.

Le domande che richiedono la correzione di errori semplici sono quelle la cui documentazione fornita dal richiedente è sufficiente a individuare univocamente la soluzione del problema e la cui correzione non comporta un esame approfondito in back office.

Negli altri casi la trattazione richiede necessariamente l'attività di back office.

La richiesta di correzione di errori imputabili all'ufficio è gratuita e va presentata su carta semplice. In caso contrario, è prevista l'applicazione dell'imposta di bollo.

Le istanze che riguardano la riduzione della rendita e il classamento devono essere presentate da chi ne ha interesse, allegando copia di un documento di identificazione valido.

Il responsabile del servizio allo sportello è il Direttore provinciale o un suo delegato.

Indicatori e valori programmati

Servizio di rettifica delle banche dati catastali
Dimensione della qualità Indicatore Valore programmato
Tempestività Ufficio Tempo medio di erogazione del servizio: tempo che intercorre tra la presentazione della domanda di correzione errori semplici e la sua evasione. Percentuale di domande di correzione errori semplici evase allo sportello

da definire nel 2017

Tempo medio di erogazione del servizio: tempo che intercorre tra la presentazione di un'istanza di rettifica e la sua evasione. Percentuale di istanze di rettifica evase in 20 giorni lavorativi 95 %
Web Tempo medio di erogazione del servizio: tempo che intercorre tra la presentazione della domanda di correzione errori semplici tramite il servizio Contact Center e la sua evasione. Percentuale di domande di correzione errori semplici evase entro 10 giorni lavorativi 90 %