Proprietà demaniali e pubbliche: convenienze all’investimento e strategie di valorizzazione attraverso un caso studio

Il recente Decreto Salva Italia - tuttora in fase di studio - ha dato enfasi alle questioni legate alla dismissione di ingenti patrimoni di proprietà del Demanio e degli enti pubblici: centrali sono posti anche dal legislatore i ragionamenti, le procedure e le partnership da adottare per attuare politiche di valorizzazione e strategie di integrazione delle esigenze finanziarie degli enti pubblici con gli obiettivi delle politiche urbane. E’ evidente che per attuare le politiche di valorizzazione è necessario garantire la redditività dei beni immobili trasformati o alienati nel rispetto delle esigenze di tutti i portatori di interesse.

Obiettivo, quest’ultimo, prioritario e ambizioso, conseguibile solo attraverso una serie di azioni mirate, quali: la semplificazione amministrativa e del work flow decisionale, la riconfigurazione degli strumenti valutativo-estimativi e di pianificazione e programmazione del territorio, una “gestione” più consapevole della variabile “tempo” legata a tali operazioni ed interventi. Il caso-studio presentato - il complesso della Cavallerizza Reale della Città di Torino - si presta alla lettura critica delle problematiche legate alle pratiche estimativo-valutative e di programmazione testé citate.

Cristina Coscia, Chiara Pano