Come e quando presentare il modello 770 Ordinario

Il modello 770 Ordinario deve essere presentato telematicamente entro il 21 settembre 2015, direttamente o tramite un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.). Inizialmente il termine della trasmissione era stato fissato al 31 luglio 2015 ma con il Dpcm del 28 luglio 2015, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 175 del 30 luglio 2015, è stato prorogato al 21 settembre 2015.

I soggetti momentaneamente all’estero non possono presentare la dichiarazione presso banche convenzionate o uffici postali, né tramite raccomandata.
Per la trasmissione telematica diretta occorre utilizzare:

  • il servizio telematico Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiore a 20
  • il servizio telematico Entratel, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti superiore a 20.

Per il calcolo dei soggetti da considerare, occorre far riferimento al numero complessivo dei righi compilati nei quadri SF, SG, SK, SL, SO e SR del modello (anche se riferiti allo stesso soggetto).

Se il sostituto ha presentato il modello 770 Semplificato per un numero di soggetti non superiore a 20, attraverso il servizio Fisconline, può presentare il modello 770 Ordinario con le stesse modalità soltanto se il numero di soggetti, riferito a quest’ultima dichiarazione, non è superiore a 20. In caso contrario, deve utilizzare il servizio telematico Entratel.

Chi è già abilitato al servizio telematico Entratel deve, in ogni caso, continuare ad avvalersene.

La dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione è data dalla comunicazione rilasciata per via telematica dall’Agenzia delle Entrate che attesta di aver ricevuto la dichiarazione.