Come usufruire del tutoraggio

Il contribuente che vuole avvalersi dell’assistenza ad hoc dell’Agenzia delle Entrate deve farne richiesta a un ufficio locale attraverso il modello.

La richiesta, valida fino a revoca, può essere presentata insieme alla dichiarazione d’inizio attività oppure presentata o spedita entro i successivi 30 giorni (per le annualità successive, entro 30 giorni dall’inizio del periodo d’imposta).

La rinuncia all’assistenza fiscale è effettuata con le stesse modalità previste per la richiesta e ha effetto dal periodo d’imposta successivo.

Una volta richiesta l’assistenza, occorre farsi assegnare un codice personale (codice Pin) e una password.

Il codice Pin per accedere al servizio può essere richiesto direttamente sul sito dell’Agenzia. La prima parte del codice è comunicata subito al contribuente in via telematica, la seconda parte e la password sono inviate al suo domicilio entro pochi giorni.

Per semplificare gli adempimenti di chi chiede l’assistenza, è disponibile, nell’area Strumenti dei servizi telematici dell’Agenzia, l’applicazione RFA WEB, tramite la quale vanno comunicati i dati fiscali che saranno utilizzati per la predisposizione automatica della dichiarazione dei redditi e la liquidazione dell’Iva annuale.

Per aiutare i tutorati negli adempimenti, RFA WEB prevede aree dedicate dove è possibile consultare la normativa e la prassi ministeriale di riferimento, essere costantemente aggiornati sulle novità e sulle scadenze previste per gli assistiti che usufruiscono dei regimi fiscali agevolati, visualizzare esempi di compilazione dei casi più frequenti e complessi.