Bibliografia

Fabrizio Acanfora, Autistici con autismo, ovvero come non cascare negli stessi errori della maggioranza, https://www.fabrizioacanfora.eu/autistici‐con‐autismo/, 2020

Silvia Angeloni, Il Disability Management Integrato. Un’analisi interdisciplinare per la valorizzazione delle persone con disabilità, Roma, Rirea, 2011

Claudio Arrigoni, Invalido a chi? Disabilità: le parole corrette, https://invisibili.corriere.it/2012/04/05/invalido‐a‐chi‐disabilita‐le‐parole‐corrette/, 2012

Franco Bomprezzi, L’handicap delle parole, https://invisibili.corriere.it/2012/04/05/lhandicap‐delle‐parole/, 2012

Franco Bomprezzi, Caro Saviano, sei diversamente bravo, https://invisibili.corriere.it/2012/10/02/caro‐saviano‐sei‐diversamente‐bravo/, 2012

Rosario Coluccia, Le parole della discriminazione, https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/le‐parole‐della‐discriminazione/7400, 2016

Consiglio dell’Unione europea, Segretariato generale del Consiglio, Una comunicazione inclusiva al SGC, Linee guida interne, https://www.consilium.europa.eu/media/

35431/it_brochure‐inclusive‐communication‐in‐the‐gsc.pdf, 2018

Federico Faloppa, Vera Gheno, Trovare le parole: Abbecedario per una comunicazione consapevole, Edizioni Gruppo Abele, 2021

Federico Faloppa, Meglio handicappato o portatore di handicap? Disabile o persona

con disabilità? Diversamente abile o diversabile?, https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/meglio‐handicappato‐o‐portatore‐di‐handicap‐disabile‐o‐personacon‐disabilit%C3%A0‐diversamente‐abile‐o‐diversabile/779, 2013

Carlo Giacobini, Definizione e valutazione della disabilità: com’è arretrata l’Italia!, https://www.superando.it/2012/04/02/definizione‐e‐valutazione‐della‐disabilitacome‐arretrata‐litalia/, 2012

Giampiero Griffo, Le ragioni della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, AA. VV, ll diritto ai diritti. Riflessioni e approfondimenti a partire dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, Milano, FrancoAngeli, 2012

Giampiero Griffo, Parliamo di “persone che necessitano di maggiori sostegni”,https://www.superando.it/2012/02/01/parliamo‐di‐persone‐che‐necessitano‐dimaggiori‐sostegni/, 2012

Giampiero Griffo, Le parole sono pietre, http://www.superando.it/2005/10/10/le‐parolesono‐pietre/, 2005

Valentina Grassini, A essere ‘normale’ è la diversità, intervista a Fabrizio Acanfora,https://libri.robadadonne.it/fabrizio‐acanfora‐intervista/, 2021

Claudio Imprudente, Le parole da non usare, https://www.superabile.it/cs/superabile/tempo‐libero/inchiostro/20170626‐imprudente‐su‐fiaba.html, 2017

Informare un´H, Perché le Amministrazioni Pubbliche devono parlare di ‘persone con disabilità’, http://www.informareunh.it/perche‐le‐amministrazioni‐pubblichedevono‐parlare‐di‐persone‐con‐disabilita/

Chiara Lucchini, Le parole sono finestre oppure muri. Il linguaggio della disabilità,< https://www.palestradellascrittura.it/news/le‐parole‐sono‐finestre‐oppure‐muri‐illinguaggio‐della‐disabilita/, 2018

Antonio Giuseppe Malafarina, Disabilità, un vocabolo da riscrivere, https://invisibili.corriere.it/2021/01/04/disabilita‐un‐vocabolo‐da‐riscrivere/, 2021

Iacopo Melio, Parlare di disabilità: quali sono le parole corrette da usare, https://www.fanpage.it/attualita/parlare‐di‐disabilita‐quali‐sono‐le‐parole‐corrette‐da‐usare/,2017

National Center on Disability and Journalism, Arizona State University, School of Journalism and Mass Communication, Disability Language Style Guide, https://ncdj.org/style‐guide/#, 2021

ONU, Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, https://www.lavoro.gov.it/temi‐e‐priorita/disabilita‐e‐non‐autosufficienza/focus‐on/Convenzione‐ONU/Pagine/Convenzione%20Onu.aspx

Giovanni Padovani, Invalido è il linguaggio!, https://www.superando.it/2006/11/27/invalido‐e‐il‐linguaggio/, 2006

Francesco Pallone, La necessità di un linguaggio corretto per l’approccio al tema della

disabilità, https://www.tecnicadellascuola.it/la‐necessita‐di‐un‐linguaggio‐correttoper‐lapproccio‐al‐tema‐della‐disabilita, 2020

Parlamento europeo, Direttorato generale per la Comunicazione, Inclusive communication Guidelines, 2021

Antonella Patete (a cura di), L’inchiesta. Le parole per dirlo, Superabile Magazine, n.2/2012

Antonella Patete, La lunga marcia delle parole, intervista a Tullio De Mauro, Superabile Magazine, n. 2/2012

Redattore sociale, Progetto Parlare Civile, Non esistono parole sbagliate esiste un uso sbagliato delle parole: Diversamente abile, https://www.parlarecivile.it/argomenti/disabilit%C3%A0/diversamente‐abile.aspx

Sofia Righetti, La lotta all’abilismo passa dal linguaggio, https://www.sofiarighetti.it/2021/01/06/la‐lotta‐allabilismo‐passa‐dal‐linguaggio/, 2021

Sofia Righetti, Abilismo = discriminazione. Come sconfiggerlo?, https://www.superando.it/2019/05/14/abilismo‐discriminazione‐come‐sconfiggerlo/,2019

Matteo Schianchi , Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare, Roma, Carocci, 2012

Matteo Schianchi, Basta con i “diversamente abili”!, https://mysuperabile.inail.it/cs/superabile/community/blog/la‐terza‐nazione‐del‐mondo/basta‐con‐i‐diversamenteabili.html, 2009

Salvatore Soresi, Sara Santilli, Maria Cristina Ginevra e Laura Nota, Le parole della disabilità e dell’inclusione, in S. Soresi (a cura di), Psicologia delle disabilità e dell’inclusione, Bologna, il Mulino, 2016

Lorella Terzi, Disabilità e Uguaglianza Civica: la prospettiva del Capability Approach, Italian Journal of Disability Studies, Rivista Italiana di Studi sulla Disabilità, Volume 1 ‐ Numero 1, 2013

Enciclopedia Treccani, Diversamente abile, https://www.treccani.it/enciclopedia/ diversamente‐abile/