Come presentare domande di volture - Oristano

DOMANDE DI VOLTURE DA SUCCESSIONE TELEMATICA

Verificare, prima di presentare la denuncia di successione telematica (decesso post 3 ottobre 2006), la correttezza dell’intestazione del de cuius (dati anagrafici, codice fiscale, quote di proprietà, ecc.). In caso di errore presentare una richiesta al Contact center o fare un’istanza.

Selezionare sempre l’opzione di voltura automatica. L’ufficio interviene per correggere eventuali errori dopo l’acquisizione in banca dati della voltura automatica.

ALTRE DOMANDE DI VOLTURE

In questa fase le domande di volture si presentano inviando una PEC all’indirizzo dp.oristano@pce.agenziaentrate.it. Si invitano i tecnici ad utilizzare le seguenti modalità:

  • trasmettere una PEC per ogni domanda di volture;
  • allegare un file per ogni documento trasmesso (non un file cumulativo);
  • i file, a parte quello .dat esportato dal programma voltura, devono essere preferibilmente in formato pdf;
  • nominare i file in modo chiaro (ad esempio SUCCESSIONE, DELEGA, DOCUMENTO DELEGANTE, ecc.), per consentire di comprendere subito quello da aprire;
  • nella PEC devono essere allegati:
    • lettera di trasmissione con l’indicazione della documentazione allegata (dichiarazione di successione, atto notarile, etc.),
    • file .dat esportato dal software voltura (da non rinominare);
    • stampa pdf da programma della domanda di voltura con firma autografa o digitale del delegante;
    • copia della successione/atto in formato pdf o, in mancanza, estremi di registrazione;
    • pagamento: tramite F24 Elide o bonifico bancario; al fine di agevolare e rendere più spedite le operazioni contabili che l’ufficio deve espletare per l’erogazione dei servizi richiesti tramite PEC si invitano gli utenti ad allegare a tali richiesta la copia del modello F24 Elide quietanzato per il pagamento dei relativi importi;
    • Attenzione: i contrassegni telematici per l’assolvimento dell’imposta di bollo e dei tributi speciali catastali potranno essere accettati unicamente in caso di trasmissione con raccomandata a/r;
    • delega esplicita in formato pdf con i dati del delegante e del delegato;
    • documento d’identità del delegante;
    • e-mail ordinaria e numero di telefono del delegato (per un contatto più rapido in caso di comunicazioni);
    • dichiarazioni sostitutive quando necessarie (ad esempio: di morte per le riunioni di usufrutto, di possesso nel caso che il de cuius non avesse diritti reali sugli immobili, delle volture non registrate, ecc.);
  • utilizzare preferibilmente “in sostituzione di…” (consente la migliore corrispondenza tra intestatari a favore e contro, senza interessare gli altri cointestatari e quote)
  • qualora gli immobili non fossero intestati al de cuius inserire l’annotazione di RISERVA 1 e allegare la prevista dichiarazione di possesso, firmata in originale dal dichiarante, o l’elenco delle volture non registrate.

In caso di accettazione, l’ufficio trasmetterà via PEC la Ricevuta di registrazione.

In caso di rifiuto, l’ufficio trasmetterà una nota con le relative motivazioni.

Nota bene: in caso di immobili intestati a soggetti diversi, di cui si dichiara il possesso per la conseguente voltura, verificare che negli ultimi 20 anni non si siano verificate movimentazioni del cespite e delle titolarità (dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione, dichiarazioni di successione, atti pubblici e sentenze, ecc.), circostanze cioè che possano essere in contrasto con il contenuto della dichiarazione sostitutiva. Tale contraddizione, renderebbe impossibile il perfezionamento della stessa e conseguentemente ineseguibile la domanda di volture.

Modello F24 Elide

Codice Ufficio KDA

Tipo R

i codici tributo per le domande di volture sono:

T91T per imposta di bollo

T98T per tributi speciali catastali e per gli interessi in caso di tardiva presentazione.

T99T per il ravvedimento operoso, in caso di presentazione oltre il termine di 30 giorni dalla data di registrazione dell’atto/successione. 

Bonifico bancario

A favore di “Ag.  Entrate - Territorio - Ufficio Provinciale di Oristano“

Codice IBAN: IT79 A076 0117 4000 0002 3633 076

Causale: “Domanda di voltura catastale”

Importo da corrispondere

  • per ogni domanda di voltura si versano 55,00 euro a titolo di tributo speciale catastale, a cui si aggiungono 16,00 euro di imposta di bollo ogni 4 pagine della domanda;
  • ciascuna domanda può riguardare esclusivamente immobili censiti al catasto fabbricati o al catasto terreni situati in unico comune amministrativo (quindi se, ad esempio, vi sono un appartamento e sei particelle di terreno nel comune di Oristano e un appartamento nel comune di Cabras le volture da presentare sono tre).

Ravvedimento operoso

Oltre il termine di 30 gg. dalla data di registrazione dell’atto a cui la voltura si riferisce è prevista una sanzione pari a 15,00 euro

È possibile usufruire dell’istituto del ravvedimento operoso versando la sanzione in forma ridotta:

  • entro 90 gg. dalla violazione 1/10 della sanzione ovvero un importo di 1,50 euro (oltre a interessi max 0,10 euro)
  • oltre 90 gg. ed entro un anno dalla violazione 1/8 della sanzione ovvero un importo di 1,87 euro (oltre a interessi max 0,35 euro).
  • oltre un anno ed entro due anni dalla violazione 1/7 della sanzione ovvero un importo di 2,14 euro (oltre a interessi max 1,80 euro).
  • oltre due anni 1/6 della sanzione ovvero un importo di 2,50 euro (oltre a interessi max 6,05 euro).

Attenzione: le riunioni di usufrutto non hanno scadenza!!

Eventuali richieste di informazioni propedeutiche all’inoltro di istanze o di chiarimento riguardo le stesse possono essere inoltrate, da indirizzi di posta elettronica ordinaria, all’indirizzo di posta elettronica dp.oristano.volture@agenziaentrate.it.