Interventi unitari

Le ordinanze del Commissario per la ricostruzione del sisma 2016, nonché il Testo unico della ricostruzione privata, definiscono “intervento unitario” un intervento edilizio che riguarda due o più edifici contigui e/o strutturalmente interconnessi, caratterizzato dalla redazione di un unico progetto e dall’affidamento dell’esecuzione dei lavori ad un’unica impresa appaltatrice.

Ogni singolo edificio che è oggetto di un intervento unitario può, a sua volta, essere costituito da più unità immobiliari.

Gli edifici oggetto di intervento unitario sono riparati o ricostruiti mediante un unico progetto; anche il contributo per l’intervento edilizio è unico e stabilito per l’intero aggregato ancorché individuato sulla base delle singole unità immobiliari che lo compongono.

I proprietari delle unità strutturali (edifici) oggetto di intervento unitario si costituiscono in consorzio, laddove necessario ed esplicitamente richiesto dalla normativa sulla ricostruzione, in coerenza con la disciplina indicata nel decreto “sisma” (decreto legge n. 189 del 2016) e nelle ordinanze commissariali.

Per la disciplina sugli aggregati si rinvia alla guida “La disciplina degli aggregati edilizi e degli interventi unitari“, pubblicata sul sito ufficiale del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e al Testo unico della ricostruzione privata Sezione II.