Rateizzazione ordinaria a 72 rate

Il contribuente che si trova in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà può richiedere e ottenere una rateizzazione ordinaria fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni).

Le rate del piano possono essere di importo costante o, su richiesta del contribuente, di importo crescente di anno in anno. La rata minima è pari a 50 euro.

Rateizzazione ordinaria per importi fino a 120 mila euro

Se il contribuente intende richiedere una rateizzazione per debiti di importo fino 120
mila euro, deve dichiarare di trovarsi nelle condizioni di temporanea e obiettiva
difficoltà economica. Non è necessario che presenti alcuna documentazione a
supporto.
Le domande devono essere presentate secondo le modalità descritte nel capitolo 6.

Rateizzazione ordinaria per importi superiori a 120 mila euro

Nel caso in cui i debiti ricompresi in ciascuna richiesta di rateizzazione, siano di
importo superiore a 120 mila euro, la dilazione può essere concessa se il contribuente
documenta la temporanea situazione di obiettiva difficoltà.
Per attestare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica e determinare
anche il numero di rate concedibili (fino a un massimo di 72), i contribuenti persone
fisiche o ditte individuali in contabilità semplificata, devono allegare alla domanda la
certificazione relativa all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare.
Se il contribuente che chiede una dilazione è, invece, una persona giuridica o una ditta individuale in contabilità ordinaria, insieme all’istanza deve presentare la documentazione contabile necessaria a verificare:
• la sussistenza della condizione di temporanea difficoltà economica determinata dal
valore dell’indice di liquidità, ricavato dalla situazione economico/patrimoniale
dell’azienda, che deve essere inferiore a 1;
• il numero di rate concedibili (fino a un massimo di 72) in relazione al valore
dell’Indice Alfa calcolato come rapporto tra l’importo del debito complessivo in
rateizzazione e il valore della produzione (es. per le società di capitali,
cooperative, mutue assicuratrici) oppure il totale dei ricavi e dei proventi (es. per
Rateizzazione delle cartelle di pagamento – vademecum – MAGGIO 2024
8 le società di persone, ditte individuali, associazioni ecc.) moltiplicato per 100. In
particolare, il numero massimo di rate concedibili è riepilogato in relazione al
valore dell’Indice Alfa nella seguente tabella:

Tabella
Maggiore di Fino a Numero massimo di rate
0 2 18
2 4 36
4 6 48
6 8 60
8 72

Le domande devono essere presentate secondo le modalità descritte nel capitolo 6.