Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi per le imprese

Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2024

 

 
Scadenzario nuovi obblighi amministrativi per le imprese
Data di efficacia/scadenza Denominazione Descrizione Riferimenti normativi Link al sito  
La trasmissione è effettuata con cadenza mensile a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap 2024 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2024 Specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2024 Provvedimento del 16 aprile 2024 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2024 - (Pubblicato il 17/04/2024)
  Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234  Determinazione della percentualre del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234  Provvedimento del 7 giugno 2024 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 - pdf - (Pubblicato il 07/06/2024)
La comunicazione deve essere presentata dal 12 giugno 2024 al 12 luglio 2024.
La comunicazione integrativa è presentata dal 31 luglio 2024 al 17 gennaio 2025.
La comunicazione in diminuzione per investimenti non realizzati, in tutto o in parte, è presentata dal 3 febbraio 2025 al 14 marzo 2025
Approvazione del modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, di cui all’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162, e definizione del relativo contenuto e delle modalità di trasmissione Modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, di cui all’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162 Provvedimento dell'11 giugno 2024 Approvazione del modello di comunicazione per l’utilizzo del contributo sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, di cui all’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162, e definizione del relativo contenuto e delle modalità di trasmissione - (Pubblicato il 11/06/2024)
La trasmissione è effettuata con cadenza mensile a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap 2024 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2024 Specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2024 Provvedimento del 16 aprile 2024 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2024 - (Pubblicato il 17/04/2024)
dal 1° febbraio 2024 e fino al 30 aprile 2024 Modelli di dichiarazione IVA 2024, per l'anno d'imposta 2023, con le relative istruzioni Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA 2024 concernenti l’anno 2023, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto Provvedimento del 15 gennaio 2024 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2024 concernenti l’anno 2023, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto
dal 1° febbraio 2024 e fino al 28 febbraio 2024 Modello di “Comunicazione delle spese per il miglioramento dell’acqua potabile” Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 153000 del 16 giugno 2021 recante definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Provvedimento del 9 gennaio 2024 Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 153000 del 16 giugno 2021 recante definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178
dal 1° febbraio 2024 e fino al 30 aprile 2024 Modelli di dichiarazione IVA 2024, per l'anno d'imposta 2023, con le relative istruzioni Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA 2024 concernenti l’anno 2023, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto Provvedimento del 15 gennaio 2024 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2024 concernenti l’anno 2023, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto
dal 1° gennaio al 31 marzo di ciascun anno Modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax) Modificazioni al modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 dicembre 2017 Provvedimento del 22 gennaio 2024 Modificazioni al modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 15 dicembre 2017
dal 1° febbraio 2024 e fino al 30 aprile 2024 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2024, relativa all’anno 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2024, relativa all’anno 2023 Provvedimento del 26 gennaio 2024 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2024 relativa all’anno 2023
entro il 15 ottobre 2024 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare entro il quindicesimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione IRAP 2024 Approvazione del modello di dichiarazione Irap 2024, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2024 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione Irap 2024 Provvedimento del 28 febbraio 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2024”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2024 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2024”
entro il quindicesimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione CNM 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2024”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2024” Provvedimento del 28 febbraio 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2024”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2024 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2024”
entro il quindicesimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione ENC 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2024–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2024-ENC” Provvedimento del 28 febbraio 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2024–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2024-ENC”
entro il quindicesimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione SC 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2024–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2024-SC” Provvedimento del 28 febbraio 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2024–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2024-SC”
entro il 15 ottobre 2024 Modello di dichiarazione SP 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2024–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2024-SP” Provvedimento del 28 febbraio 2024 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2024–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2024 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2024-SP”
entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre. La Comunicazione relativa al secondo trimestre è presentata entro il 30 settembre e quella relativa all’ultimo trimestre è presentata entro l’ultimo giorno del mese di febbraio Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA di cui all’articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78 Modifica delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA di cui all’articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, e successive modificazioni Provvedimento del 14 marzo 2024 Modifica delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA di cui all’articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, e successive modificazioni
dal 1° febbraio 2024 al 28 febbraio 2024 Modello di comunicazione per il riconoscimento del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Provvedimento del 22 marzo 2024 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178
  Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 116259 del 3 aprile 2023 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178  
  Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, di cui all'articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, di cui all'articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 120748 del 5 aprile 2023 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, di cui all'articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234  
2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2023 Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 141337 del 28 aprile 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2023  
Entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello nel corso del quale sono effettuate le acquisizioni dei beni agevolabili Approvazione del nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno,  nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) e definizione delle modalità e dei termini di presentazione. Modifica dei termini di presentazione del modello di comunicazione approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2018 Approvazione del nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, di cui all’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, nelle Zone Economiche Speciali (ZES), di cui all’articolo 5 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), di cui all’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e definizione delle modalità e dei termini di presentazione. Modifica dei termini di presentazione del modello di comunicazione approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato, da ultimo, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 giugno 2022 Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 188347 del 1 giugno 2023 Approvazione del nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, di cui all’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, nelle Zone Economiche Speciali (ZES), di cui all’articolo 5 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), di cui all’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e definizione delle modalità e dei termini di presentazione. Modifica dei termini di presentazione del modello di comunicazione approvato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato, da ultimo, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 giugno 2022  
dal 1° febbraio 2023 e fino al 2 maggio 2023 Modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l’anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto  Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l’anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto  Provvedimento del 13 gennaio 2023 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2023 concernenti l’anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto - (Pubblicato il 13/01/2023)
dal 1° febbraio 2023 e fino al 2 maggio 2023 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2023 relativa all’anno 2022  Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2023 relativa all’anno 2022 Provvedimento del 27 gennaio 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2023 relativa all’anno 2022 - (Pubblicato il 27/01/2023)
dal 2023 Modello di dichiarazione per la liquidazione giudiziale o per la liquidazione coatta amministrativa, modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni  Approvazione del modello di dichiarazione per la liquidazione giudiziale o per la liquidazione coatta amministrativa, modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni  Provvedimento del 7 febbraio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione per la liquidazione giudiziale o per la liquidazione coatta amministrativa, modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni - (Pubblicato il 07/02/2023)
entro il 30/11/2023 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione IRAP/2023
Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione IRAP/2023
Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2023”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2023 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2023” - Provvedimento del 28 febbraio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2023”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2023 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2023” - (Pubblicato il 28/02/2023)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione Redditi SC/2023
Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SC/2023
Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2023–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2023 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2023-SC”  Provvedimento del 28 febbraio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2023–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2023 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2023-SC” - (Pubblicato il 28/02/2023)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione Redditi ENC/2023
Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi ENC/2023
Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2023–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2023 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2023-ENC” -  Provvedimento del 28 febbraio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2023–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2023 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2023-ENC” - (Pubblicato il 28/02/2023)
entro il 30/11/2023 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione  Redditi SP/2023
Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SP/2023
Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2023–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2023 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2023-SP”  Provvedimento del 28 febbraio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2023–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2023 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2023-SP” - (Pubblicato il 28/02/2023)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione CNM/2023
Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione CNM/2023
Approvazione del modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2023”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2023”  Provvedimento del 28 febbraio 2023 Approvazione del modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2023”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2023” - (Pubblicato il 28/02/2023)
Dal 20/04/2023 al 31/05/2023
Dal 22/04/2024 al 31/05/2024
Definizione dei termini di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella comunicazione. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 80989 del 14 marzo 2022 Definizione dei termini di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella comunicazione. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 80989 del 14 marzo 2022 Provvedimento del 21 marzo 2023 Definizione dei termini di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella comunicazione. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 80989 del 14 marzo 2022 - (Pubblicato il 21/03/2023)
  Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, di cui all’articolo 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, di cui all’articolo 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Provvedimento del 24 marzo 2023 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dalle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, di cui all’articolo 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - pdf- (Pubblicato il 24/03/2023) 
  Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata, di cui all'articolo 1, comma 737, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata, di cui all'articolo 1, comma 737, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 Provvedimento del 24 marzo 2023 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata, di cui all'articolo 1, comma 737, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 - pdf- (Pubblicato il 24/03/2023) 
L’istanza può essere presentata dal 15 febbraio 2023 al 15 mazo 2023 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all'articolo 1, comma 737, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata di cui all'art. 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 Istanza per il riconoscimento del credito d'imposta per le spese sostenute per lo svolgimento di attività fisica adattata (art. 1, comma 737, della legge 30 dicembre 2021, n. 234) Provvedimento dell'11 ottobre 2022 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all'articolo 1, comma 737, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata di cui all'art. 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 - (Pubblicato il 11/10/2022)
L’istanza può essere presentata dal 1° marzo 2023 al 30 marzo 2023 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per le spese sostenute relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili Istanza per il riconoscimento del credito d'imposta per le spese sostenute relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili (art. 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234) Provvedimento dell'11 ottobre 2022 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 812, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, per le spese sostenute relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili - (Pubblicato il 11/10/2022)
La dichiarazione è presentata dal 28 aprile 2022 al 30 novembre 2022 (tale data è stata successivamente prorogata al 31 gennaio 2023) Modificazioni al modello di autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19”, approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 aprile 2022 Dichiarazione sostitutiva di atto notorio del rispetto dei requisiti di cui alle Sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework per le misure di aiuto a sostegno dell'economia nell'emergenza epidemiologica da Covid-19 Provvedimento del 25 ottobre 2022 Modificazioni al modello di autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19”, approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 aprile 2022 - (Pubblicato il 25/10/2022)
Il credito d’imposta è utilizzabile in tre quote annuali a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è effettuata l'elargizione, ovvero in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio
1997, n. 241
Definizione delle modalità di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 4, comma 6, della legge 15 luglio 2022, n. 99, riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle fondazioni ITS Academy, nonché delle altre agevolazioni previste dal medesimo articolo 4 Modalità di fruizione del credito d’imposta per le erogazioni liberali in danaro effettuate in favore delle fondazioni ITS Academy, nonché delle altre agevolazioni previste Provvedimento del 10 novembre 2022 Definizione delle modalità di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 4, comma 6, della legge 15 luglio 2022, n. 99, riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle fondazioni ITS Academy, nonché delle altre agevolazioni previste dal medesimo articolo 4
L'autodichiarazione deve essere presentata entro il 31 gennaio 2023 anziché entro il 30 novembre 2022 Proroga del termine di presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 143438 del 27 aprile 2022 Modifica al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 143438 del 27 aprile 2022 Provvedimento del 29 novembre 2022 Proroga del termine di presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 143438 del 27 aprile 2022 - pdf - (Pubblicato il 29/11/2022)
  Modifica ai provvedimenti in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri anche ai fini della partecipazione all’estrazione della lotteria degli scontrini “istantanea” Il provvedimento approva le specifiche tecniche per l’adeguamento dei dispositivi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri ai fini della lotteria istantanea e adegua il processo di riconoscimento della conformità dei registratori telematici affinché sia possibile, per i produttori, dichiarare fino al 2 ottobre 2023 la conformità dei modelli già approvati. Inoltre il provvedimento approva le specifiche tecniche “Versione 11” per la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016; Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 739122 del 31 ottobre 2019 Normativa e prassi - Provvedimento del 18 gennaio 2023 - Agenzia delle Entrate
  Distributori automatici – Eliminazione termini per l'adeguamento tecnico Il provvedimento del 2 dicembre 2022 elimina il limite temporale del 31 dicembre 2022 per l'adeguamento tecnico dei distributori automatici (vending machine) previsti negli atti n. 102807 del 30 giugno 2016 e n. 61936 del 30 marzo 2017. Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 102807 del 30 giugno 2016; Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 61936 del 30 marzo 2017. Provvedimento del 2 dicembre 2022
L’Autodichiarazione è presentata dal 28 settembre 2022 al 28 febbraio 2023 Credito d'imposta per l'IMU in favore del comparto del turismo di cui all’articolo 22 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 Credito d'imposta per l'IMU in favore del comparto del turismo di cui all’articolo 22 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21. Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 «Aiuti di importo limitato» e 3.12 «Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti» della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19», e successive modifiche, che gli operatori economici sono tenuti a presentare per beneficiare del credito d’imposta Provvedimento del 16 settembre 2022 Credito d'imposta per l'IMU in favore del comparto del turismo di cui all’articolo 22 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21. Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 «Aiuti di importo limitato» e 3.12 «Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti» della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19», e successive modifiche, che gli operatori economici sono tenuti a presentare per beneficiare del credito d’imposta- (Pubblicato il 16/09/2022)
La trasmissione è effettuata con cadenza mensile a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2022 Definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle regioni e alle province autonome, tramite l’Agenzia delle entrate, dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2022. Provvedimento del 5 aprile 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2022 - (Pubblicato il 05/04/2022)
Il credito d’imposta compete in relazione agli investimenti avviati e realizzati a decorrere dal 1 gennaio 2016 Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato da ultimo con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 ottobre 2021 Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione, per l'anno 2022, del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES) Provvedimento del 6 aprile 2022 Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato da ultimo con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 ottobre 2021 - (Pubblicato il 06/04/2022)
Il modello di autodichiarazione è presentato dal 27 aprile 2022 al 30 novembre 2022 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19”, come modificate con la Comunicazione C(2021) 564 del 28 gennaio 2021, nonché definizione delle modalità di restituzione ai sensi dell’articolo 4 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 dicembre 2021 e modalità tecniche con cui l’Agenzia delle entrate rende disponibili ai Comuni le autodichiarazioni presentate dagli operatori economici- (Pubblicato il 27/04/2022) Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 del Temporary Framework Provvedimento del 27 aprile 2022 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final, recante “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza da Covid-19”, come modificate con la Comunicazione C(2021) 564 del 28 gennaio 2021, nonché definizione delle modalità di restituzione ai sensi dell’articolo 4 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 dicembre 2021 e modalità tecniche con cui l’Agenzia delle entrate rende disponibili ai Comuni le autodichiarazioni presentate dagli operatori economici- (Pubblicato il 27/04/2022)
La Comunicazione deve essere presentata dal 15 febbraio al 15 marzo dell’anno successivo a quello di realizzazione degli investimenti. Per gli investimenti realizzati nel 2021 la Comunicazione va presentata dal 20 settembre 2022 al 20 ottobre 2022. Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari e approvazione del modello di “Comunicazione delle spese per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico”, con le relative istruzioni Comunicazione delle spese per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico per la fruizione del credito d'imposta di cui all'rt. 1, comma 131, della legge n. 178 del 2020 Provvedimento del 20 maggio 2022 Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari e approvazione del modello di “Comunicazione delle spese per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico”, con le relative istruzioni - (Pubblicato il 20/05/2022)
L’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta è presentata all’Agenzia delle entrate dal 13 aprile al 13 maggio 2022. Determinazione della percentuale del credito d’imposta spettante, di cui all’articolo 44, comma 1-septies, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, per le spese sostenute dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile Determinazione della percentuale del credito d’imposta spettante, di cui all’articolo 44, comma 1-septies, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Provvedimento del 23 maggio 2022 Determinazione della percentuale del credito d’imposta spettante, di cui all’articolo 44, comma 1-septies, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, per le spese sostenute dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile - pdf - (Pubblicato il 23/05/2022)
Il modello per il riconoscimento del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate può essere presentato a decorrere dal ventesimo giorno lavorativo successivo alla data di adozione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di istituzione di ogni singola zona Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate, di cui all’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato, da ultimo, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 aprile 2022 Modificazioni al Modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES) per consentire la richiesta anche del credito d'imposta per investimenti nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS). Provvedimento del 6 giugno 2022 Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate, di cui all’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato, da ultimo, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 aprile 2022 - (Pubblicato il 06/06/2022)
Il modello di autodichiarazione è presentato dal 27 aprile 2022 al 30 novembre 2022 Proroga del termine di presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 143438 del 27 aprile 2022 Autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final. Provvedimento del 22 giugno 2022 Proroga del termine di presentazione dell’autodichiarazione per gli aiuti della Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 143438 del 27 aprile 2022 - pdf - (Pubblicato il 22/06/2022)
L’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta è presentata all’Agenzia delle entrate dal 10 maggio al 10 giugno 2022. Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dai soggetti operanti nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, di cui all’articolo 48-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dai soggetti operanti nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria. Provvedimento del 23 giugno 2022 Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dai soggetti operanti nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, di cui all’articolo 48-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 - pdf- (Pubblicato il 23/06/2022)
L’Autodichiarazione è presentata dall’11 luglio 2022 al 28 febbraio 2023. Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 «Aiuti di importo limitato» e 3.12 «Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti» della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19», e successive modifiche, che gli operatori economici sono tenuti a presentare per beneficiare del credito d’imposta di cui all’articolo 5 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 Autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 «Aiuti di importo limitato» e 3.12 «Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti» della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19» da presentare per beneficiare del credito d'imposta di cui all'articoilo 5 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 Provvedimento del 30 giugno 2022 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 «Aiuti di importo limitato» e 3.12 «Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti» della Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19», e successive modifiche, che gli operatori economici sono tenuti a presentare per beneficiare del credito d’imposta di cui all’articolo 5 del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 - (Pubblicato il 30/06/2022)
Il modello di comunicazione per il riconoscimento del credito d’imposta per investimenti realizzati nel 2021 nelle zone colpite dal sisma a far data dal 24 agosto 2016 può essere presentato dal 14 luglio 2022 Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, come modificato dall’articolo 43-ter del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 nelle zone colpite dal sisma a far data dal 24 agosto 2016. Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato, da ultimo, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 giugno 2022 Modificazioni al Modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle zone economiche speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) per consentire la richiesta anche del credito d'imposta per investimenti realizzati nel 2021 nelle zone colpite dal sisma a far data dal 24 agosto 2016 Provvedimento del 30 giugno 2022 Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, come modificato dall’articolo 43-ter del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 nelle zone colpite dal sisma a far data dal 24 agosto 2016. Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato, da ultimo, con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 giugno 2022 - (Pubblicato il 30/06/2022)
dal 1° febbraio 2022 e fino al 2 maggio 2022 Modelli di dichiarazione IVA/2022, per l'anno d'imposta 2021, con le relative istruzioni Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2022 concernenti l’anno 2021, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2022 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto Provvedimento del 14 gennaio 2022 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2022 concernenti l’anno 2021, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2022 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto - (Pubblicato il 14/01/2022)
  Credito d’imposta per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti Modifiche al provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 153000 del 16 giugno 2021 recante definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Provvedimento del 28 gennaio 2022 Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 153000 del 16 giugno 2021 recante definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - pdf - (Pubblicato il 28/01/2022)
L’istanza può essere presentata dal 13 aprile 2022 al 13 maggio 2022 Credito d'imposta per l'acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all’articolo 44, comma 1-septies, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per le spese sostenute dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile Provvedimento del 28 gennaio 2022 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta di cui all’articolo 44, comma 1-septies, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per le spese sostenute dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile - (Pubblicato il 28/01/2022)
entro il 30/11/2022 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione IRAP/2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2022”, con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2021 Provvedimento del 31 gennaio 2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2022” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2021 - (Pubblicato il 31/01/2022)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione CNM/2022 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2022”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2022 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti Provvedimento del 31 gennaio 2022 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2022”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2022 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione ENC/2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2022–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 31 gennaio 2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2022–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 31/01/2022)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione SC/2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2022–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 31 gennaio 2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2022–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 31/01/2022)
entro il 30/11/2022 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione SP/2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2022–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 31 gennaio 2022 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2022–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 31/01/2022)
dal 1° febbraio 2022 e fino al 2 maggio 2022 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2022, relativa all’anno 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2022 relativa all’anno 2021 Provvedimento del 31 gennaio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2022 relativa all’anno 2021 - (Pubblicato il 31/01/2022)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SC/2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-SC” Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-SC” - (Pubblicato il 15/02/2022)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi ENC/2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-ENC” Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-ENC” - (Pubblicato il 15/02/2022)
entro il 30/11/2022 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SP/2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-SP” Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2022-SP” - (Pubblicato il 15/02/2022)
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione CNM/2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale-2022” Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2022” relativo all’anno 2021 - (Pubblicato il 15/02/2022)
entro il 30/11/2022 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione IRAP/2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2022”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2021 Provvedimento del 15 febbraio 2022 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2022”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2021 - (Pubblicato il 15/02/2022)
La comunicazione è presentata nel 2023 Comunicazione delle spese per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia Definizione delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, riconosciuto per le spese sostenute per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, e approvazione del modello di comunicazione con le relative istruzioni Provvedimento del 14 marzo 2022 Definizione delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, riconosciuto per le spese sostenute per l'installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, e approvazione del modello di comunicazione con le relative istruzioni - (Pubblicato il 14/03/2022)
La comunicazione è presentata dal 20 novembre 2021 fino alla scadenza del termine ordinario per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020. Comunicazione per la fruizione del credito d'imposta ACE (Art. 19 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106) Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 19 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, nonché delle modalità attuative per la cessione del credito Provvedimento del 17 settembre 2021 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 19 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, nonché delle modalità attuative per la cessione del credito - (Pubblicato il 17/09/2021)
La comunicazione è presentata dal 14 ottobre 2021 al 15 novembre 2021 Modello di “Comunicazione delle spese relative alle attività teatrali e agli spettacoli dal vivo”, con le relative istruzioni Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d'imposta, ai fini del rispetto dei limiti di spesa, a favore delle imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo, di cui all’articolo 36-bis del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, e approvazione del modello di “Comunicazione delle spese relative alle attività teatrali e agli spettacoli dal vivo”, con le relative istruzioni Provvedimento dell'11 ottobre 2021 Definizione delle modalità, dei termini di presentazione e del contenuto della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori, di cui all’articolo 48-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, come modificato dall’articolo 8 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, nonché delle modalità per il monitoraggio degli utilizzi del credito d’imposta e del rispetto dei limiti di spesa e delle ulteriori disposizioni per l’attuazione del medesimo articolo 48-bis - (Pubblicato il 11/10/2021)
La comunicazione è presentata dal 10 febbraio 2022 al 10 marzo 2022 Definizione delle modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 67-bis del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, per la fruizione del credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2017, 9 agosto 2019 e 9 marzo 2021 Provvedimento del 29 ottobre 2021 Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2017, 9 agosto 2019 e 9 marzo 2021 - (Pubblicato il 27/10/2021)
Per le operazioni effettuate dal sessantesimo giorno successivo all'adozione del provvedimento di approvazione del modello Dichiarazione contenente l'attestazione della percentuale di utilizzo di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto - Dichiarazione contenente l'attestazione della condizione di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità (Art. 1  , comma 710, della legge n. 178 del 2020 e art. 8-bis, comma 3, del d.P.R. 633 del 1972) Approvazione del modello per le dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020 Provvedimento del 15 giugno 2021 Approvazione del modello per le dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 708 a 712, della legge n. 178 del 30 dicembre 2020 - (Pubblicato il 15/06/2021)
Dal 1° febbraio al 28 febbraio dell'anno successivo a quello di sostenimento delle spese agevolabili Comunicazione delle spese per il miglioramento dell'acqua potabile (Credito d'imposta- art. 1, commi da 1087 a 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178) Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 Provvedimento del 16 giugno 2021 Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’articolo 1, commi 1087 e 1089, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - (Pubblicato il 16/06/2021)
 dal 1° febbraio 2021 e fino al 30 aprile 2021 Modelli di dichiarazione IVA/2021, per l'anno d'imposta 2020, con le relative istruzioni Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2021 concernenti l’anno 2020, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto Provvedimento del 15 gennaio 2021 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2021 concernenti l’anno 2020, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto - (Pubblicato il 15/01/2021)  
entro il 30 giugno di ciascun anno Modello di dichiarazione imposta sui servizi digitali - DST Approvazione del modello DST (Digital Services Tax) per la dichiarazione dell’imposta sui servizi digitali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Provvedimento del 25 gennaio 2021 Approvazione del modello DST (Digital Services Tax) per la dichiarazione dell’imposta sui servizi digitali, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati - (Pubblicato il 25/01/2021)  
entro il 30/11/2021 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione IRAP/2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2021”, con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2020  Provvedimento del 29 gennaio 2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2021”, con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2020 - (Pubblicato il 29/01/2021)   
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione CNM/2021 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti Provvedimento del 29 gennaio 2021 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti - (Pubblicato il 29/01/2021)   
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione ENC/2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 29 gennaio 2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 29/01/2021)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione SC/2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 29 gennaio 2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 29/01/2021)  
entro il 30/11/2021 Modello di dichiarazione SP/2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 29 gennaio 2021 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2021–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2021 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 29/01/2021)  
 dal 1° febbraio 2021 e fino al 30 aprile 2021 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2021, relativa all’anno 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2021 relativa all’anno 2020 Provvedimento del 29 gennaio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2021 relativa all’anno 2020 - (Pubblicato il 29/01/2021)   
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SC/2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-SC” Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-SC” - (Pubblicato il 15/02/2021)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi ENC/2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-ENC” Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-ENC” - (Pubblicato il 15/02/2021)  
entro il 30/11/2021 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SP/2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-SP” Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2021-SP” - (Pubblicato il 15/02/2021)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione CNM/2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale-2021” Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021” relativo all’anno 2020 - (Pubblicato il 15/02/2021)  
entro il 30/11/2021 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione IRAP/2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2021”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2020 Provvedimento del 15 febbraio 2021 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2021”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2020 - (Pubblicato il 15/02/2021)  
Per gli investimenti realizzati entro il 31 dicembre 2021 Modello di comunicazione per la fruizione del credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle ZES Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES) Provvedimento del 9 marzo 2021 Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato con i provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2017 e del 9 agosto 2019 - (Pubblicato il 09/03/2021)  
Per gli aumenti di capitale effettuati entro il 30 giugno 2021 Modelli di comunicazione per la fruizione dei crediti d'imposta di cui ai commi 4 e 8 dell'art.  26 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 Definizione dei termini e delle modalità di presentazione all'Agenzia delle entrate delle istanze per avvalersi dei crediti d'imposta di cui ai commi 4 e 8 dell’articolo 26 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, come modificato dall’articolo 1, comma 263, della legge 30 dicembre 2020, n. 178  Provvedimento dell'11 marzo 2021 Definizione dei termini e delle modalità di presentazione all'Agenzia delle entrate delle istanze per avvalersi dei crediti d'imposta di cui ai commi 4 e 8 dell’articolo 26 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, come modificato dall’articolo 1, comma 263, della legge 30 dicembre 2020, n. 178  
01/01/2019 Obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 524526 del 21 dicembre 2018, n. 107524 del 29 aprile 2019, n. 164664 del 30 maggio 2019, n. 738239 del 30 ottobre 2019 e n. 1427541 del 17 dicembre 2019 (Pubblicato il 28/02/2020)   Provvedimento del 28 febbraio 2020
01/01/2019 Obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 524526 del 21 dicembre 2018, n. 107524 del 29 aprile 2019, n. 164664 del 30 maggio 2019, n. 738239 del 30 ottobre 2019, n. 1427541 del 17 dicembre 2019 e n. 99922 del 28 febbraio 2020 (Pubblicato il 20/04/2020)   Provvedimento del 20 aprile 2020
01/01/2019 Obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 524526 del 21 dicembre 2018, n. 107524 del 29 aprile 2019, n. 164664 del 30 maggio 2019, n. 738239 del 30 ottobre 2019, n. 1427541 del 17 dicembre 2019, n. 99922 del 28 febbraio 2020 e n. 166579 del 20 aprile 2020 (Pubblicato il 04/05/2020)   Provvedimento del 4 maggio 2020
01/09/2020 e 01/01/2021 Obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi derivanti da cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori. Modifiche al provvedimento n. 106701 del 28 maggio 2018, e successive modificazioni, riguardante le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 2, comma 1-bis, del decreto legislativo 5 agosto 2015 n. 127 (Pubblicato il 22/04/2020)   Provvedimento del 22 aprile 2020
01/07/2020 Credito in favore dei nuclei familiari con ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro, per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, nonché dagli agriturismo e dai bed &breakfast Modalità di applicazione delle disposizioni in materia di tax credit vacanze di cui all’articolo 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Pubblicato il 17/06/2020)   provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate
Il modello deve essere presentato entro l'ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento secondo quanto previsto dall’art. 8 del D.P.R. 14 ottobre 1999, n. 542, e successive modificazioni Modello di dichiarazione IVA TR Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Provvedimento del 26 marzo 2020 Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati - (Pubblicato il 26/03/2020)  
31 dicembre 2020 Modalità di presentazione e contenuto della comunicazione prevista dal comma 3 dell’articolo 36 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, concernente il mantenimento del diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti riconosciute dal Gestore dei Servizi Energetici alla produzione di energia elettrica di cui ai decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, 6 agosto 2010, 5 maggio 2011 e 5 luglio 2012 in caso di cumulo con la detassazione per investimenti ambientali realizzati da piccole e medie imprese prevista dall’articolo 6, commi da 13 a 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 Provvedimento del 6 marzo 2020 prot. n. 114266 contenente le modalità di presentazione e il contenuto della comunicazione per la definizione prevista dall’articolo 36 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157 (pubblicato il 9 marzo 2020) Articolo 36 del D.L. n. 124 del 2019 "Incentivi conto energia"  
 dal 1° febbraio 2020 e fino al 30 aprile 2020 Modelli di dichiarazione IVA/2020, per l'anno d'imposta 2019, con le relative istruzioni Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2020 concernenti l’anno 2019, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto Provvedimento del 15 gennaio 2020 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2020 concernenti l’anno 2019, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto - (Pubblicato il 15/01/2020)  
entro il 30/11/2020 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione IRAP/2020 Approvazione del modello di dichiarazione "Irap 2020" con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2019 Provvedimento del 31 gennaio 2020 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2020” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2019 - (Pubblicato il 31/01/2020)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione CNM/2020 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti Provvedimento del 31 gennaio 2020 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti - (Pubblicato il 31/01/2020)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione ENC/2020 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2020–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 31 gennaio 2020 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2020–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 31/01/2020)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello di dichiarazione SC/2020 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2020–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 31 gennaio 2020 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2020–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 31/01/2020)  
entro il 30/11/2020 Modello di dichiarazione SP/2020 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2020–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi Provvedimento del 31 gennaio 2020 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2020–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2020 ai fini delle imposte sui redditi - (Pubblicato il 31/01/2020)  
 dal 1° febbraio 2020 e fino al 30 aprile 2020 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2020, relativa all’anno 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2020 relativa all’anno 2019 Provvedimento del 31 gennaio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2020 relativa all’anno 2019 - (Pubblicato il 31/01/2020)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SC/2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-SC” Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-SC” - (Pubblicato il 14/02/2020)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi ENC/2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-ENC” Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-ENC” - (Pubblicato il 14/02/2020)  
entro il 30/11/2020 Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione Redditi SP/2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-SP” Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2020-SP” - (Pubblicato il 14/02/2020)  
entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione CNM/2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale-2020” Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2020” - (Pubblicato il 14/02/2020)  
entro il 30/11/2020 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno dell'11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione IRAP/2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2020”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2019 Provvedimento del 14 febbraio 2020 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2020”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2019 - (Pubblicato il 14/02/2020)  
01 gennaio 2020 Obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati Provvedimento del 30 ottobre 2019 Prot. n. 738239 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018, del 29 aprile 2019 e del 30 maggio 2019 - pdf - (Pubblicato il 30/10/2019)   Provvedimento del 30 ottobre 2019  
01 gennaio 2020 Obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati Provvedimento del 17 dicembre 2019 Prot. n. 1427541 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 89757 del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 524526 del 21 dicembre 2018, n. 107524 del 29 aprile 2019, n. 164664 del 30 maggio 2019 e n. 738239 del 30 ottobre 2019 (Pubblicato il 17/12/2019)   Provvedimento del 17 dicembre 2019  
01 luglio 2020 Trasmissione dei dati dei corrispettivi per la partecipazione alla lotteria Provvedimento del 31 ottobre 2019 Prot. n. 739122 - Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi validi ai fini della lotteria di cui all’articolo 1, commi da 540 a 544, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Pubblicato il 31/10/2019)   Provvedimento del 31 ottobre 2019  
01 gennaio 2020 - 30 gugno 2020 Adeguamento del processo di riconoscimento della conformità dei Registratori Telematici, ai fini della memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri Provvedimento del 20 dicembre 2019 Prot. n. 1432217 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, modificato dal provvedimento n. 99297 del 18 aprile 2019, in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri (Pubblicato il 20/12/2019)   Provvedimento del 20 dicembre 2019  
01 luglio 2020 Decorrenza dell’adeguamento alle specifiche tecniche allegate al provvedimento del 31 ottobre 2019, per la memorizzazione e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi validi ai fini della lotteria. Provvedimento del 23 dicembre 2019 Prot. n. 1432381 - Modifiche al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 739122 del 31 ottobre 2019, in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi validi ai fini della lotteria di cui all’articolo 1, commi da 540 a 544, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Pubblicato il 23/12/2019)   Provvedimento del 23 dicembre 2019  
1 gennaio 2020 Obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi derivanti da cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori. Modifiche al provvedimento n. 106701 del 28 maggio 2018 riguardante le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 2, comma 1-bis, del decreto legislativo 5 agosto 2015 n. 127. (Pubblicato il 30/12/2019)   Provvedimento del 30 dicembre 2019  
Dal 25 settembre 2019 al 31 dicembre 2020 Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016, di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, e del credito d’imposta per gli investimenti nelle zone economiche speciali, di cui all’articolo 5 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123. Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, istituito dall’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017, come modificato con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 dicembre 2017 Provvedimento per l’aggiornamento del modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta Mezzogiorno ai fini del suo utilizzo anche per il credito d’imposta ZES (Zone Economiche Speciali) e Sisma Articolo 18-quater del Dl n. 8/2017 e articolo 5 del Dl n. 91/2017 Provvedimento del 9 agosto 2019  
1 Gennaio 2020 Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri tramite registratori telematici, per soggetti che esercitano commercio al minuto ed attività di cui all'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633) Provvedimento del 18 aprile 2019 Prot. n. 99297 - Modifiche al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016 in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri  (Pubblicato il 18/04/2019)   Provvedimento del 18 aprile 2019  
1 Luglio 2019 Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri tramite registratori telematici, per soggetti con un volume d'affari superiore ad euro 400.000 Provvedimento del 18 aprile 2019 Prot. n. 99297 - Modifiche al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016 in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri  (Pubblicato il 18/04/2019)   Provvedimento del 18 aprile 2019  
29 Luglio 2019 Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell’articolo 6-ter del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, come modificato dall’articolo 12-quinquies del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 - (Pubblicato il 04/07/2019)   Provvedimento del 4 luglio 2019  
1 Gennaio 2019 Obbligo fatturazione elettronica tra privati Provvedimento del 30 maggio 2019 Prot. n. 164664 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018 e del 29 aprile 2019 (Pubblicato il 30/05/2019)   Provvedimento del 30 maggio 2019  
1 Gennaio 2019 Obbligo fatturazione elettronica tra privati Provvedimento del 29 aprile 2019 Prot. n. 107524 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, come modificato dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018 (Pubblicato il 29/04/2019)   Provvedimento del 29 aprile 2019  
1 Gennaio 2019 Fatturazione elettronica negli appalti pubblici Provvedimento del 18 aprile 2019 Prot. n. 99370 - Definizione delle regole tecniche (Core Invoice Usage Specification) e delle modalità applicative nel contesto nazionale italiano per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici, di cui al decreto legislativo 27 dicembre 2018, n. 148 (Pubblicato il 18/04/2019)   Provvedimento del 18 aprile 2019  
  Obbligo fatturazione elettronica tra privati Provvedimento del 17 aprile 2019 Prot. n. 96618 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 5 novembre 2018, come modificato dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018 (Pubblicato il 17/04/2019)   Provvedimento del 17 aprile  
1 Gennaio 2019 Obbligo fatturazione elettronica tra privati Provvedimento del 21 dicembre 2018 Prot. n. 524526 - Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 (Pubblicato il 21/12/2018)   Provvedimento del 21 dicembre 2018  
  Obbligo fatturazione elettronica tra privati Provvedimento del 13 giugno 2018 Prot. n. 117689 - Modalità di conferimento delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica (Pubblicato il 13/06/2018)   Provvedimento del 13 giugno 2018  
dal 1° luglio 2020 Versione 4.00.5 della procedura DOCFA (emanata a seguito dei nuovi criteri di classamento di taluni beni immobili ubicati nell’ambito dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale di competenza delle Autorità di sistema portuale di cui all’allegato A alla legge 28 gennaio 1994, n. 84). Dal 1° luglio 2020 gli atti di aggiornamento del Catasto Edilizio Urbano devono essere predisposti con la nuova versione 4.00.5 della procedura Docfa.
La nuova versione deve comunque essere utilizzata dal 3 luglio 2019 per le dichiarazioni rese ai sensi dell'articolo 1, commi 579 e 580, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018). Per tutte le altre dichiarazioni può continuare ad essere utilizzata anche la precedente versione 4.00.4 della procedura Docfa, che, per esigenze gestionali, sarà tecnicamente supportata fino al 30 giugno 2020.
Dal 1° gennaio 2020, taluni beni immobili ubicati nell’ambito dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale di competenza delle Autorità di sistema portuale di cui all’allegato A alla legge 28 gennaio 1994, n. 84 costituiscono immobili a destinazione particolare, da censire in catasto nella categoria E/1, anche se affidati in concessione a privati.
Articolo 1, comma 578, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) Circolare n. 16/E. del 1° luglio 2019 - Allegato 1 alla Circolare n. 16/E  
Entro il 31 maggio 2018 e entro la fine del mese successivo a ciascun semestre solare del periodo di ammortamento, o di quello un cui si verifica l'evento da comunicare Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica da parte dei soggetti finanziatori all’Agenzia delle entrate dei dati dei finanziamenti erogati, ai sensi dell’articolo 11, comma 7, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45 Con riferimento al sisma che ha interessato il Centro Italia a decorrere dal 24 agosto 2016, il provvedimento è diretto a definire le specifiche tecniche per la trasmissione telematica da parte dei soggetti finanziatori all’Agenzia delle entrate dei dati relativi ai finanziamenti erogati e quelli relativi all’utilizzo del credito d’imposta, nonché i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti previsti dal piano di ammortamento e i relativi importi Articolo 11, comma 7, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45 Provvedimento prot. 104380 del 31 maggio 2017  
Entro il 31 gennaio 2018 Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell'isola di Lampedusa Il provvedimento è diretto a definire le modalità e i termini di ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, con riferimento ai contribuenti domiciliati o con sede operativa nel comune di Lampedusa e di Linosa. Articolo 21-bis del decreto- legge 17 febbraio 2017, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 aprile 2017, n. 46 Provvedimento n. 157040 del 7 agosto 2017  
Entro il 31 maggio 2018 e entro la fine del mese successivo a ciascun semestre solare del periodo di ammortamento, o di quello un cui si verifica l'evento da comunicare Modifiche al provvedimento del 16 maggio 2013, concernente la comunicazione per l’accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria a seguito del sisma del mese di maggio 2012 – Approvazione delle specifiche tecniche  Con il provvedimento sono approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati dei finanziamenti, in sostituzione di quelle già approvate con il provvedimento del 16 maggio 2013, da utilizzare per la trasmissione completa dei dati, compresi quelli già trasmessi impiegando le specifiche tecniche approvate con il provvedimento 16 maggio 2013, al fine di tener conto dei nuovi piani di ammortamento previsti, da ultimo, dall’articolo 6, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160. Articolo 11, comma 7, del decreto- legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213 Provvedimento n. 269367 del 22 novembre 2017  
Dal mese di marzo 2019 Modalità telematiche di gestione dei flussi informativi dei risultati contabili delle dichiarazioni (modello 730) ai sostituti d'imposta attraverso i servizi dell'Agenzia delle entrate Provvedimento di approvazione del modello “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate”, con le relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Articolo 16, comma 4 - bis, del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164 Provvedimento n. 58068 del 12 marzo 2019  
Dal 3 settembre 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei Centri di assistenza fiscale di cui agli articoli 7 e 9 del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164 Il provvedimento ha approvato le nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei C.A.F., incluso quelli dei soggetti incaricati della gestione delle deleghe per l'accesso alla dichiarazione precompilata articolo 7, 9 e 11 del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n.164
articolo 1 ,comma 3, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n.175
Provvedimento n. 77561 11 aprile 2018  
a decorrere dalle richieste di rimborso o di utilizzo in compensazione del credito IVA relativo al primo trimestre 2019 Modello IVA TR Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati articolo 8 del d.P.R. 14 ottobre 1999, n. 542 Provvedimento del 19 marzo 2019  
a partire dal 2019 Modello IVA 74-bis Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello IVA 74-bis  provvedimento del 15 gennaio 2019 di approvazione del modello IVA 74-bis Provvedimento del 26 febbraio 2019  
entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche REDDITI SC 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2019-SC” provvedimento del 30 gennaio 2019 di approvazione del modello SC 2019 Provvedimento del 14 febbraio 2019 - pdf  
entro il 30/09/2019 Specifiche tecniche REDDITI SP 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2019-SP” provvedimento del 30 gennaio 2019 di approvazione del modello SP 2019 Provvedimento del 14 febbraio 2019 - pdf  
entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche REDDITI ENC 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2019-ENC”  provvedimento del 30 gennaio 2019 di approvazione del modello REDDITI ENC 2019 Provvedimento del 14 febbraio 2019 - pdf  
entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche CNM 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2019” provvedimento del 30 gennaio 2019 di approvazione del modello CNM 2019 Provvedimento del 14 febbraio 2019 - pdf  
entro il 30/09/2019 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche IRAP 2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2019”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2018 provvedimento del 30 gennaio 2019 di approvazione del modello IRAP 2019 Provvedimento del 14 febbraio 2019 - pdf  
entro il 31/10/2019 Specifiche tecniche 770/2019 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2019, relativo all’anno di imposta 2018 provvedimento del 15 gennaio 2019 di approvazione del modello 770/2019 Provvedimento del 14 febbraio 2019  
Dal 1° febbraio al 30 aprile 2019 Specifiche tecniche IVA 2019 e modifica modelli IVA 2019, IVA BASE 2019 e IVA 74-bis Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2019 relativa all’anno 2018 e modifica all’informativa sul trattamento dei dati personali dei modelli IVA 2019, IVA BASE 2019 e IVA 74-bis provvedimento del 15 gennaio 2019 di approvazione del modello IVA 2019 Provvedimento del 30 gennaio 2019 - pdf  
entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello CNM 2019 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2019”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2019 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti  Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2019 - pdf  
entro il 30/09/2019 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello IRAP 2019 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2019” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2018  Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2019 - pdf  
entro il 30/09/2019 Modello REDDITI SP 2019 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2019–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2018 Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2019 - pdf  
entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello REDDITI ENC 2019 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2019–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2018 Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2019 - pdf  
entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello REDDITI SC 2019 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2019–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2019 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2018 Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2019 - pdf  
Entro il 31 ottobre 2019 Modello 770/2019 Approvazione del modello 770/2019, relativo all’anno di imposta 2018, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati  Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2019 - pdf  
Dal 1° febbraio al 30 aprile 2019 Modello IVA 2019 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2019 concernenti l’anno 2018, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2019 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto Articolo 8, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2019 - pdf  
per l’attestazione degli utili corrisposti dal 1° gennaio 2018 modello CUPE Approvazione dello schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate di cui all’articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 Articolo 4 del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2019  
entro il 7 marzo 2019 per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate (31 ottobre 2019 per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata), entro il 1° aprile 2019 per il rilascio ai percipienti delle CU relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi modello CU 2019 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2019”, relativa all’anno 2018, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni Articolo 4 del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2019 - pdf  
a partire dal 2019 Modello IVA 74-bis Approvazione del modello di dichiarazione per il fallimento o per la liquidazione coatta amministrativa, modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni Articolo 8, comma 4, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2019 - pdf  
entro il 31/10/2018 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2017 dall’Amministrazione della Presidenza della Repubblica Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 23 ottobre 2018  
entro il 31/10/2018 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2017 dall’Amministrazione del Senato della Repubblica Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 323 Provvedimento del 23 ottobre 2018  
entro il 31/10/2018 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2017 dall’Amministrazione della Camera dei Deputati  Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 323 Provvedimento del 23 ottobre 2018  
entro il 31/10/2018 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2017 dall’Amministrazione della Corte Costituzionale  Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 323 Provvedimento del 23 ottobre 2018  
dalla data di utilizzabilità dell’applicazione web che consente la compilazione del modello AGI/1  Costituzione Gruppo IVA Approvazione del modello AGI/1, dichiarazione per la costituzione del Gruppo IVA, con le relative istruzioni  Articolo 70-duodecies, comma 5, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Provvedimento del 19 settembre 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modifiche modelli, istruzioni e specifiche tecniche modelli REDDITI, IRAP e CNM 2018 Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2018-PF, Fascicolo 3, Redditi 2018-ENC, Redditi 2018-SC, Redditi 2018-SP, Consolidato nazionale e mondiale 2018 e Irap 2018, e delle relative istruzioni, approvati con separati provvedimenti del 30 gennaio 2018. Modificazioni delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei modelli di dichiarazione, Redditi 2018-ENC, Redditi 2018-SC, Redditi 2018-SP, Consolidato nazionale e mondiale 2018 e Irap 2018, approvate con separati provvedimenti del 15 febbraio 2018 Provvedimenti del 30 gennaio 2018 e del 15 febbraio 2018 Provvedimento del 21 maggio 2018  
con cadenza mensile a partire dal trentesimo giorno successivo alla data di scadenza della presentazione della dichiarazione Irap 2018 Specifiche tecniche trasmissione dati IRAP alle Regioni Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2018  articolo 1, comma 3, del d.m. 11 settembre 2008 Provvedimento del 22 marzo 2018  
a decorrere dalle comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2018 Modifica alla comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA Modifica delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA di cui all’articolo 21-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, e successive modificazioni articolo 21-bis del D.L. 31 maggio 2010,
n. 78
Provvedimento del 21 marzo 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche IRAP 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Irap 2018”, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2017 provvedimento del 30 gennaio 2018 di approvazione del modello IRAP 2018 Provvedimento del 15 febbraio 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche REDDITI ENC 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2018-ENC”  provvedimento del 30 gennaio 2018 di approvazione del modello REDDITI ENC 2018 Provvedimento del 15 febbraio 2018  
a partire dal 2018 Specifiche tecniche IVA 74-bis Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello IVA 74-bis provvedimento del 15 gennaio 2018 di approvazione del modello IVA 74-bis Provvedimento del 15 febbraio 2018  
entro il 31/10/2018 Specifiche tecniche 770/2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2018, relativo all’anno di imposta 2017 provvedimento del 15 gennaio 2018 di approvazione del modello 770/2018 Provvedimento del 15 febbraio 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche CNM 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello “Consolidato nazionale e mondiale 2018” provvedimento del 30 gennaio 2018 di approvazione del modello CNM 2018 Provvedimento del 15 febbraio 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Specifiche tecniche REDDITI SC 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2018-SC” provvedimento del 30 gennaio 2018 di approvazione del modello SC 2018 Provvedimento del 15 febbraio 2018  
entro il 31/10/2018 Specifiche tecniche REDDITI SP 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2018-SP” provvedimento del 30 gennaio 2018 di approvazione del modello SP 2018 Provvedimento del 15 febbraio 2018  
Dal 1° febbraio al 30 aprile 2018 Specifiche tecniche IVA 2018 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA 2018 relativa all’anno 2017  provvedimento del 15 gennaio 2018 di approvazione del modello IVA 2018 Provvedimento del 30 gennaio 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello CNM 2018 Approvazione del modello “Consolidato nazionale e mondiale 2018”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2018 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti  Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322    
entro il 31/10/2018 Modello REDDITI SP 2018 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2018–SP”, con le relative istruzioni, che le società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nell’anno 2018 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2017 Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello IRAP 2018 Approvazione del modello di dichiarazione “Irap 2018” con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l’anno 2017  Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello REDDITI ENC 2018 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2018–ENC”, con le relative istruzioni, che gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno 2018 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2017 Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2018  
entro il 31/10/2018 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modello REDDITI SC 2018 Approvazione del modello di dichiarazione “Redditi 2018–SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2018 ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri da utilizzare per il periodo d’imposta 2017 Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 30 gennaio 2018  
Dal 1° febbraio al 30 aprile 2018 Modello IVA 2018 Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2018 concernenti l’anno 2017, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2018 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto Articolo 8, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2018  
entro il 31 ottobre 2018 Modello 770/2018 Approvazione del modello 770/2018, relativo all’anno di imposta 2017, con le istruzioni per la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati  Articolo 1, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2018  
a partire dal 2018 Modello IVA 74-bis Approvazione del modello di dichiarazione per il fallimento o per la liquidazione coatta amministrativa, modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni Articolo 8, comma 4, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2018  
entro il 7 marzo 2018 per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate (31 ottobre 2018 per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata), entro il 2 aprile 2018 per il rilascio ai percipienti delle CU relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi modello CU 2018 Approvazione della Certificazione Unica “CU 2018”, relativa all’anno 2017, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni. Individuazione delle modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica Articolo 4 del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 15 gennaio 2018  
per l’attestazione degli utili corrisposti dal 1° gennaio 2017 modello CUPE Approvazione dello schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate di cui all’articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 Articolo 4 del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 12 gennaio 2018  
entro il 31 dicembre 2019 Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno Modificazioni al modello di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, istituito dall’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, come modificato dall’articolo 7-quater del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18, approvato con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 14 aprile 2017 articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Provvedimento del 29 dicembre 2017 - pdf  
entro gennaio modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale Approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica, nonché definizione delle modalità di esercizio dell’opzione per il pagamento in modo virtuale dell’imposta di bollo per gli assegni circolari articolo 15 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 Provvedimento del 29 dicembre 2017  
a decorrere dal 1° gennaio 2018 Modello FTT Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati provvedimento prot. n. 2013/87896 del 18 luglio 2013 Provvedimento del 15 dicembre 2017 - pdf  
A partire dal mese di gennaio 2018, entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio Modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti Approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica articolo 20, comma 1, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 601 Provvedimento del 23 novembre 2017  
entro il 31/10/2017 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2016 dall’Amministrazione della Corte Costituzionale  Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 323 Provvedimento del 19 settembre 2017  
entro il 31/10/2017 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2016 dall’Amministrazione della Presidenza della Repubblica Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322 Provvedimento del 9 agosto 2017  
entro il 31/10/2017 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2016 dall’Amministrazione del Senato della Repubblica Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 323 Provvedimento del 9 agosto 2017  
entro il 31/10/2017 Trasmissione elenco percepienti Trasmissione all’Agenzia delle Entrate degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2016 dall’Amministrazione della Camera dei Deputati  Articolo 4, comma 6-bis, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 323 Provvedimento del 9 agosto 2017  
  Specifiche tecniche Modello IPEA Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello di istanza per il computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell’ambito dell’attività di accertamento, ai sensi dell’articolo 42, quarto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. articolo 42, quarto comma, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 Provvedimento del 1° agosto 2017  
a decorrere dalle richieste di rimborso o di utilizzo in compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre del 2017 Modello IVA TR Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l’utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati articolo 8 del d.P.R. 14 ottobre 1999, n. 542 Provvedimento del 15 giugno 2017  
entro il 31/10/2017 oppure, per i contribuenti con periodo d'imposta non coincidente con l'anno solare, entro l'ultimo giorno del 9° mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta Modifiche modello, istruzioni e specifiche tecniche modelli REDDITI, CNM e IRAP 2017 Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2017-ENC, Redditi 2017-SC, Redditi 2017-SP, Consolidato nazionale e mondiale 2017 e Irap 2017, e delle relative istruzioni, approvati con separati provvedimenti del 31 gennaio 2017. Modificazioni delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei modelli di dichiarazione Redditi 2017-ENC, Redditi 2017-SC, Redditi 2017-SP, Consolidato nazionale e mondiale 2017 e Irap 2017, approvate con separati provvedimenti del 15 febbraio 2017. Modificazioni delle istruzioni generali comuni ai modelli Redditi 2017 delle società e degli enti provvedimenti del 31 gennaio 2017 e 15 febbraio 2017 Provvedimento del 11 maggio 2017 - pdf  
entro il 31/10/2017 Modifiche modello, istruzioni e specifiche tecniche del modello 770/2017 Modificazioni del modello 770/2017 e delle relative istruzioni, approvato con provvedimento del 16 gennaio 2017, nonché delle relative specifiche tecniche approvate con provvedimento del 15 febbraio 2017 provvedimenti del 16 gennaio 2017 e del 15 febbraio 2017 Provvedimento del 2 maggio 2017  
01 gennaio 2020 Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri tramite registratori telematici, per soggetti che esercitano commercio al minuto ed attività di cui all'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633) Il provvedimento definisce le specifiche tecniche degli strumenti tecnologici per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, la modalità per l'esercizio dell'opzione l'individuazione delle informazioni da trasmettere, il loro formato e i termini di trasmissione, le regole di approvazione delle componenti hardware e software degli strumenti tecnologici citati atte a garantire la sicurezza (autenticità, integrità e riservatezza) dei dati memorizzati e trasmessi. art. 17 del decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito nella legge 17 dicembre 2018, n. 136 Decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 Provvedimento del 28/10/2016  
01 gennaio 2019 Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri tramite registratori telematici, per soggetti che esercitano commercio al minuto ed attività di cui all'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633) Il provvedimento definisce le specifiche tecniche degli strumenti tecnologici per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, la modalità per l'esercizio dell'opzione l'individuazione delle informazioni da trasmettere, il loro formato e i termini di trasmissione, le regole di approvazione delle componenti hardware e software degli strumenti tecnologici citati atte a garantire la sicurezza (autenticità, integrità e riservatezza) dei dati memorizzati e trasmessi. art. 17 del decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito nella legge 17 dicembre 2018, n. 136 Decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 Provvedimento del 28/10/2016
 
01 gennaio 2019 Obbligo fatturazione elettronica tra privati Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di Interscambio, nonché per la trasmissione telematica dei dati delle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi transfrontaliere e per l’attuazione delle ulteriori disposizioni di cui all’articolo 1, commi 6, 6bis e 6ter, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127. Legge 27 dicembre 2017, n. 205 art.1 commi da 909 a 928; Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 modificato, con il Provvedimento del 21/12/2018 Provvedimento del 28/12/2018  
5 novembre 2018 Obbligo fatturazione elettronica tra privati Modalità di conferimento/revoca delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di Fatturazione elettronica. Legge 27 dicembre 2017, n. 205 art.1 commi da 909 a 928; Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 05/11/2018, modificato con il Provvedimento del 21/12/2018 Provvedimento del 05/11/2018 - testo coordinato  
01 gennaio 2019 Obbligo di fatturazione elettronica delle cessioni di carburante presso gli impianti stradali di distribuzione Con decreto legge n. 79 del 28 giugno 2018, è stato prorogato al 1° gennaio 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica delle cessioni di carburante presso gli impianti stradali di distribuzione, che la legge di bilancio 2018, 27 dicembre 2017, n. 205, aveva fissato al 1° luglio 2018. Chiarimenti dell'Agenzia delle entrate legge 27 dicembre 2017, n. 205 art.1 commi da 909 a 928; decreto legge n. 79 del 28 giugno 2018. Circolare n. 13 del 02/07/2018  
01 gennaio 2019 Modalità di fatturazione elettronica per soggetti che erogano servizi di pubblica utilità Modalità per l’emissione delle fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio verso consumatori finali da parte dei soggetti passivi IVA che offrono servizi disciplinati dai regolamenti di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 366 e al decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 370, ai sensi dell’articolo 10-ter del decreto legge 23 ottobre 2018, come modificato dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 366; decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 370 art. 1, comma 6-quater del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 Provvedimento del 28/12/2018  
01 gennaio 2018 Obbligo di fatturazione elettronica delle a) cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori; b) prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un'amministrazione pubblica (art. 1, co. 917 della legge 27/12/2017 n. 205). L'articolo 1, comma 917 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018), ha fissato al 1° luglio 2018 l'obbligo di fatturazione elettronica delle sia delle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori (ad eccezione delle cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione), sia delle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un'amministrazione pubblica legge 27 dicembre 2017, n. 205 art.1 commi da 909 a 928; Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 modificato con il Provvedimento del 21/12/2018 Provvedimento del 30/04/2018 - testo coordinato  
01 luglio 2018 Memorizzazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi giornalieri da per i soggetti che effettuano cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori Definizione delle regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 2, comma1bis, del decreto legislativo art. 2, comma 1-bis, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 Provvedimento del 28/05/2018  
01 luglio 2018 Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri da distributori automatici "senza porta di comunicazione" Definizione delle informazioni, delle regole tecniche, degli strumenti e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dall’utilizzo di distributori automatici diversi da quelli disciplinati dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 giugno 2016 art. 2, comma 2, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 Provvedimento del 30/03/2017  
01 aprile 2017 Memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri da distributori automatici "con porta di comunicazione" Definizione delle informazioni, delle regole tecniche, degli strumenti e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dall’utilizzo di distributori automatici, ai sensi dell’articolo 2, commi 2 e 4, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 art. 2, comma 2, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 Provvedimento del 30/06/2016  
23 gennaio 2018 Canone tv- Rendicontazione flusso dati Comunicazione telematica - da parte delle imprese elettriche – contenente la conferma dei dati relativi al canone addebitato, accreditato e riscosso nell'anno precedente. Questa comunicazione deve essere effettuata entro il 31 marzo di ogni anno Articolo 5, comma 2, del decreto n. 94/2016 Rendicontazione Canone Tv  
30 aprile 2017 Flusso dati - Comunicazione da parte delle imprese elettriche in assenza di rettifiche dei dati Per i dati relativi alle operazioni effettuate nell'anno 2016, in assenza di rettifiche, è prevista una comunicazione all'Agenzia delle entrate, con cui le imprese elettriche confermano i dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato e riscosso nell'anno 2016. , già trasmessi ai sensi. La comunicazione va effettuata entro il 30 aprile 2017 Articolo 5, comma 2, del decreto n. 94/2016 Rendicontazione Canone Tv  
20 aprile 2017 Comunicazione polivalente - Spesometro Il provvedimento del direttore del 6 aprile 2017 ha stabilito che sono esclusi dall'obbligo di comunicazione le amministrazioni pubbliche e quelle autonome e, recependo le richieste di commercianti al dettaglio e tour operator, ha limitato l'obbligo di comunicazione delle operazioni IVA. decreto n. 55/2013; decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 20 febbraio 2015; modifiche ai provvedimenti del 2 agosto 2013 e del 6 aprile 2016 Operazioni rilevanti ai fini Iva (c.d. spesometro)  
30 aprile di ogni anno Accesso alla dichiarazione precompilata Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono disciplinate le modalità tecniche per consentire ai contribuenti di accedere alla propria dichiarazione precompilata. L’Agenzia delle entrate mette a disposizione di tutti i contribuenti i dati presenti nel sistema informativo dell’Anagrafe tributaria che li riguardano, trasmessi da soggetti terzi, per consentire loro di adempiere all’obbligo dichiarativo (tramite il modello 730) in modo semplificato e guidato, attraverso una specifica applicazione informatica disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate. Il contribuente può accedere alla propria dichiarazione 730 precompilata, oltre che direttamente, mediante il sostituto d'imposta, un CAF o un professionista abilitato, appositamente delegato.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito
Articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Accesso alla dichiarazione precompilata  
  Modalità telematiche di gestione dei flussi informativi dei risultati contabili delle dichiarazioni (modello 730) ai sostituti d'imposta attraverso i servizi dell'Agenzia delle entrate ll sostituto d'imposta che riceve il risultato contabile di un contribuente per il quale non è tenuto all'effettuazione delle operazioni di conguaglio ne deve dare comunicazione tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate per il successivo inoltro al soggetto che ha prestato l'assistenza fiscale Articolo 16, comma 4 - bis, del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164 Richiesta per ricezione dei 730-4  
Entro il 30 aprile 2017 Modalità di esercizio dell’opzione di cui all’articolo 16, comma 4, del dlgs 14 settembre 2015, n. 147, da parte dei lavoratori dipendenti, prorogata dall’articolo 3, comma 3-novies del decreto legge 30 dicembre 2016, n. 2448 I lavoratori dipendenti, rientrati in Italia entro il 31 dicembre 2015, possono optare entro il 30 aprile 2017 (termine festivo prorogato di diritto al 2 maggio 2017, primo giorno seguente non festivo), in modo irrevocabile, per il nuovo regime fiscale Decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 (art. 3, comma 3-novies) Provvedimento del 31/03/2017 - pdf
  Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai loro clienti all’Agenzia delle Entrate L’Agenzia fissa modalità e procedure utilizzate per mettere a disposizione dei contribuenti, in maniera preventiva, le informazioni utili ad adempiere correttamente ai propri doveri fiscali e a evitare, quindi, controlli. Art. 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Provvedimento del 24/03/2017
Utilizzabile per le estrazioni di beni effettuate dal 1 aprile 2017 Approvazione del modello per la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la sussistenza dei requisiti di affidabilità previsti dall’articolo 2, comma 1, del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 23 febbraio 2017, delle relative istruzioni e delle modalità per la trasmissione dei dati. La dichiarazione sostitutiva deve essere consegnata dai soggetti che procedono all’estrazione di beni introdotti nel deposito IVA al gestore del deposito IVA all’atto della prima estrazione ed è valida per l’intero anno solare. Articolo 2, comma 1, del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 23 febbraio 2017 Provvedimento del 24/03/2017
1 gennaio 2017 Bonus strumenti musicali Modalità attuative del contributo per l’acquisto di strumenti musicali nuovi destinato agli studenti e del correlato credito d’imposta a favore del produttore o del rivenditore (provvedimento del 14 marzo 2017) Art. 1, comma 626, L. 11 dicembre 2016, n. 232 Provvedimento del 14/03/2017

Bonus strumenti musicali
Entro il 31 maggio 2017 Differimento del termine previsto nel provvedimento del 18 luglio 2013 per la presentazione della dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax) Il termine per la presentazione della dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie relativa all’anno 2016 è differito al 31 maggio 2017. Art. 1, comma 491, 492 e 495 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 Provvedimento del 02/03/2017
Dal 3 marzo 2017 Comunicazione Pec per la notifica degli atti Con il provvedimento del 3 marzo 2017 è stato approvato il modello e le relative istruzioni per comunicare i dati relativi all’indirizzo di posta elettronica certificata per la notifica degli atti Art. 60, comma 7 del Dpr n. 600 del 1973 Provvedimento del 03/03/2017

Pec per la notifica degli atti
  Finanziamenti agevolati a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi Modalità di fruizione del credito d’imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati a favore dei soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi per far fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive Art. 1, comma 424, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Provvedimento del 06/02/2017
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali Gli amministratori di condominio comunicano all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riferimento all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 1° dicembre 2016, pubblicato nella G. U. n. 296 del 20 dicembre 2016 Scheda informativa "Comunicazioni spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali"
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi ai rimborsi delle spese universitarie I soggetti diversi dalle università che erogano rimborsi relativi alle spese universitarie, comunicano all’Anagrafe tributaria, con riferimento a ciascuno studente, i dati dei rimborsi erogati nell’anno precedente, con l’indicazione dell’anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 1° dicembre 2016, pubblicato nella G. U. n. 296 del 20 dicembre 2016 Scheda informativa "Comunicazioni rimborsi spese universitarie"
Il modello contenente la richiesta di accesso deve essere presentato all’Agenzia delle entrate entro il 31 luglio 2017. Approvazione del modello per la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria Il provvedimento è emanato in attuazione dell’articolo 7, comma 1, del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1 dicembre 2016, n. 225, che ha previsto la riapertura dei termini per avvalersi dell’istituto disciplinato dall’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 15 dicembre 2014, n. 186 Decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225 Provvedimento del 30/12/2016

Collaborazione volontaria - voluntary disclosure (Scheda informativa)
  Comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra il volume d'affari dichiarato e l'importo delle operazioni comunicate dai loro clienti all'Agenzia delle Entrate Il provvedimento detta le disposizioni concernenti le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le informazioni derivanti dal confronto con i dati comunicati dai clienti del contribuente all'Agenzia delle entrate ai sensi dell'articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 nella versione vigente fino al 23 ottobre 2016, da cui risulterebbe che lo stesso abbia omesso, in tutto o in parte, di dichiarare il volume d'affari conseguito. Decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221 Legge 23 dicembre 2014, n. 190 – (articolo 1, commi da 634 a 636) Provvedimento del 15/12/2016
Il nuovo modello è utilizzato per le lettere d'intento relative alle operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017 Approvazione del modello di dichiarazione d'intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati Il nuovo modello sostituisce quello approvato con il Provvedimento del 12 dicembre 2014 e modificato con provvedimento dell'11 febbraio 2015. Dlgs 21 novembre 2014, n. 175, pubblicato nella G. U. del 28 novembre 2014 Provvedimento del 2/12/2016
  Comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, compensi per prestazioni di lavoro autonomo certificati dai sostituti di imposta Il provvedimento detta le disposizioni sulle modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le informazioni su possibili anomalie, presenti nelle dichiarazioni dei redditi, relative alla corretta indicazione dei compensi certificati dai sostituti d'imposta. Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 Legge 23 dicembre 2014, n. 190 – (art. 1, commi da 634 a 636). Provvedimento del 28/11/2016
  Comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso di presentare la dichiarazione IVA ovvero l'hanno presentata con la sola compilazione del quadro VA Disposizioni concernenti le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto dei dati relativi alla presentazione della comunicazione annuale dei dati IVA con quelli relativi alla presentazione della dichiarazione ai fini IVA, da cui risulterebbe o la mancata presentazione della dichiarazione ai fini IVA o la presentazione della stessa con la compilazione del solo quadro VA. Legge 23 dicembre 2014, n. 190 –Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (articolo 1, commi da 634 a 636) Provvedimento del 17/11/2016
  Modalità di fruizione del credito d'imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danni. Il provvedimento individua le modalità di utilizzo del credito d'imposta erogato per far fronte ai danni conseguenti agli eventi sismici del 24 agosto 2016. Articolo 5, comma 5, del citato decreto-legge, n. 189 del 2016 Provvedimento del 04/11/2016
  Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell'isola di Lampedusa Il provvedimento è diretto a definire le modalità e i termini di ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, con riferimento ai contribuenti domiciliati o con sede operativa nel comune di Lampedusa e di Linosa. Articolo1, comma 599, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Provvedimento del 04/11/2016
dal 1° gennaio 2017 Definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole e soluzioni tecniche e dei termini per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, per l'esercizio della relativa opzione e per la messa a disposizione delle informazioni ricevute ai sensi dell'articolo 1, commi 2 e 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 Il provvedimento definisce le informazioni da trasmettere, le regole e soluzioni tecniche nonché i termini per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle relative variazioni. Le informazioni acquisite saranno tempestivamente messe a disposizione dei soggetti passivi IVA che hanno esercitato la relativa opzione. Decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 Provvedimento del 28/10/2016
dal 1° gennaio 2017 Definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole tecniche, degli strumenti tecnologici e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri da parte dei soggetti di cui all'articolo 2, comma 1, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127, nonché delle modalità di esercizio della relativa opzione Il provvedimento definisce le specifiche tecniche degli strumenti tecnologici per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi, la modalità per l'esercizio dell'opzione, l'individuazione delle informazioni da trasmettere, il loro formato e i termini di trasmissione, le regole di approvazione delle componenti hardware e software degli strumenti tecnologici citati atte a garantire la sicurezza (autenticità, integrità e riservatezza) dei dati memorizzati e trasmessi. Decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127 Provvedimento del 28/10/2016
  Approvazione del nuovo modello e delle relative istruzioni per l'istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell'ambito dell'attività di accertamento e conseguenti adempimenti dell'ufficio competente Il provvedimento individua l'ambito di applicazione, i contenuti, le modalità e i termini di presentazione dell'istanza di computo in diminuzione delle perdite da parte del contribuente e approva il relativo Modello IPEA da trasmettere all'Agenzia delle Entrate in via telematica. Decreto legislativo 24 settembre 2015, n. 158 (articolo 25). Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate prot. n. 2016/51240 dell'8 aprile 2016 Provvedimento del 12/10/2016
  Disposizioni in materia di imprese estere controllate. Criteri per determinare con modalità semplificata l'effettivo livello di tassazione di cui al comma 8-bis dell'articolo 167 del TUIR. Il provvedimento disciplina i criteri per determinare, con modalità semplificata, l'effettivo livello di tassazione a cui è assoggettata la controllata al fine della comparazione tra tassazione effettiva estera e tassazione virtuale domestica. Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, recante misure per la crescita e l'internazionalizzazione delle imprese. Provvedimento del 16 settembre 2016
Dal 1° gennaio 2017 Estensione delle modalità di versamento tramite modello F24 alle entrate da demanio marittimo. Estensione delle modalità di versamento tramite modello F24 per i canoni relativi a concessioni demaniali marittime ed i relativi accessori, interessi e sanzioni. Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 19 novembre 2015, concernente "Estensione delle modalità di versamento tramite modello F24 alle entrate da demanio marittimo", GU n. 1 del 2 gennaio 2016. Provvedimento del 14 settembre 2016
Dal 2 agosto 2016 Estensione del servizio di consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e catastale relativo a beni immobili dei quali il soggetto richiedente risulta titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento L'accesso al servizio di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale relativamente ai beni immobili dei quali il soggetto che effettua la consultazione risulta titolare, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento, è esteso alle persone non fisiche, registrate ai servizi telematici Entratel e Fisconline.   Provvedimento del 2 agosto 2016
1° ottobre 2016 Individuazione dell'ufficio competente a svolgere determinate attività ed i controlli di cui al regime speciale in materia di imposta sul valore aggiunto (denominato "Mini One Stop Shop") Nuove procedure online per gli operatori MOSS, a seconda che vogliano registrarsi al regime Ue o non Ue. Articoli 74- quinquies, 74- sexies e 74- septies del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633, come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 2015, n. 42 Provvedimento del 26 luglio 2016
  Normativa FACTA. Modalità e termini per la correzione da parte degli istituti finanziari tenuti alla comunicazione (RIFI) di errori minori o amministrativi ovvero gravi non conformità notificati dall'Autorità fiscale degli Stati Uniti d'America. Regole che gli operatori finanziari italiani devono seguire per comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati corretti sui conti intestati a cittadini statunitensi Disposizioni Attuative del decreto del Ministro delle finanze del 6 agosto 2015 di Attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e integrazione del provvedimento del Direttore dell'Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015 Provvedimento del 26 luglio 2016
La conferma dell'opzione va comunicata entro il 1° agosto 2016 Individuazione delle modalità di esercizio dell'opzione per il mantenimento dell'applicazione delle disposizioni sulla trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d'imposta Disposizioni per permettere alle imprese interessate di confermare l'opzione per la trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d'imposta Disposizioni attuative dell'articolo 11 del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, convertito, con modifiche, dalla legge 30 giugno 2016, n. 119. Provvedimento del 22 luglio 2016
Dal 20/07/2016 fino al 31/07/2016 è possibile effettuare i pagamenti anche con F23 Estensione delle modalità di versamento di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle imposte e relative sanzioni ed interessi connessi alla registrazione degli atti costitutivi delle startup innovative Versamento tramite F24 di imposta di registro, imposta di bollo e relativi interessi e sanzioni connessi alla registrazione degli atti costitutivi delle start up innovative previste dal Dl n. 179/2012 e costituite secondo le modalità stabilite dal Dl n. 3/2015 Art. 17 del Dlgs 9 luglio 1997, n. 241; Dl n. 179/2012 e Dl n. 3/2015 Provvedimento del 19 luglio 2016


Risoluzione n.56 del 19/07/2016
Entro il 15 di ogni mese Acquirente Unico dovrà trasmettere le informazioni sugli addebiti e gli accrediti riferiti al mese precedente Comunicazione all'Agenzia delle entrate, da parte di Acquirente Unico S.p.a., dei dati di dettaglio relativi al canone addebitabile e accreditabile, nelle fatture emesse dalle imprese elettriche Definite linee guida e termini per l'invio dei dati da parte di Acquirente Unico S.p.a. Art. 5, comma 1, del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94 Provvedimento del 4 luglio 2016
Entro il giorno 20 di ogni mese Comunicazione all'Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente, nonché delle relative rettifiche Istruzioni per le comunicazioni da parte delle imprese elettriche dei dettagli relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente Art. 5, comma 1, del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94 Provvedimento del 4 luglio 2016 (dati)
  Modalità e termini di fruizione del credito d’imposta a favore delle imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 Utilizzo in compensazione del credito d’imposta a favore delle imprese alberghiere. Per la compensazione è necessario presentare il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici Entratel e Fisconline Articolo 10, del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106. Articolo 5 del decreto interministeriale del 7 maggio 2015.  
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione dei dati relativi alle spese universitarie Le università statali e non statali devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell'anno precedente per la frequenza di corsi di istruzione universitaria con riferimento a ciascuno studente.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 1 e 4 del decreto ministeriale del 13 gennaio 2016 Scheda informativa "Comunicazioni spese universitarie"
Entro il il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione dei contributi versati alle forme di previdenza complementare Le forme pensionistiche complementari devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi ai contributi versati direttamente dai propri iscritti. Non devono essere comunicati, pertanto, i dati relativi ai contributi versati indirettamente, cioè tramite il sostituto d’imposta.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Scheda informativa "Comunicazione dei contributi alle forme di previdenza complementare"
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazioni rimborsi spese sanitarie Gli Enti e le Casse aventi esclusivamente fine assistenziale, i Fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale e gli altri fondi comunque denominati devono trasmettere all’Agenzia dell’Entrate i dati relativi alle spese sanitarie rimborsate nell’anno di riferimento, comprese quelle sostenute negli anni precedenti, nonché i dati relativi ai contributi versati direttamente dal contribuente o tramite un soggetto diverso dal sostituto d’imposta. Non devono essere comunicati, pertanto, i dati relativi ai contributi versati indirettamente cioè tramite il sostituto d’imposta.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 78, comma 25-bis, della legge 30 dicembre 1991, n. 413 Scheda informativa "Comunicazioni rimborsi spese sanitarie"
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazioni spese funebri soggetti che emettono fatture relative a spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente, con riferimento a ciascun decesso.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 2 e 4 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016 Scheda informativa "Comunicazioni spese funebri"
30 giugno 2016
Primo giorno utile per la presentazione dell’istanza
Richiesta del credito d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno Approvazione del modello e delle relative istruzioni da utilizzare per beneficiare del credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo. Articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Scheda informativa “Credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno”
1° dicembre 2015 "Patent Box" – Prorogato il termine per presentare la documentazione I contribuenti che hanno presentato istanza di accordo preventivo per il “patent box” dal 1° dicembre 2015 e fino al prossimo 31 marzo 2016 hanno più tempo per inviare la documentazione.
Il termine passa da 120 a 150 giorni dalla presentazione della richiesta. Possono aderire al regime coloro che producono redditi derivanti
dall’utilizzo di software, brevetti industriali, marchi, disegni e modelli, nonché di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.
Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Articolo 5 del Dl n. 3 del 2015, convertito con modificazioni, dalla legge 24
marzo 2015, n. 33. Articolo 12 del decreto ministeriale del 30 luglio 2015.
Scheda informativa – "Patent Box"
  Accordi preventivi per le imprese con attività internazionale Definiti modalità e termini per consentire alle imprese, che svolgono attività internazionali, di stipulare accordi preventivi con l’amministrazione finanziaria. In questo modo si conosce in anticipo il trattamento fiscale di alcune operazioni transnazionali. Articolo 1 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147.
Articolo 31-ter del Dpr n. 600 del 1973.
Provvedimento - Attuazione della disciplina degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
1° gennaio 2016 Credito di imposta per i rivenditori di strumenti musicali nuovi Gli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati possono usufruire per il 2016 del contributo di 1.000 euro per l’acquisto di un nuovo strumento musicale. Il bonus è anticipato dal rivenditore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita. Lo sconto è rimborsato al rivenditore sotto forma di credito d’imposta di pari importo, da utilizzare in compensazione. Articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Scheda informativa – “Credito d’imposta per l’acquisto di strumenti musicali”
1° gennaio 2015 – 31 dicembre 2016 Modalità e termini delle agevolazioni concesse in favore delle microimprese dell’Emilia colpite dall’alluvione del 2014 e dal sisma del 2012 Con provvedimento del 29 aprile 2016 sono state definite le modalità e i termini per la fruizione delle agevolazioni a favore delle microimprese che svolgono la propria attività nella zona franca urbana (ZFU) comprendente i territori dell’Emilia colpiti dall’alluvione del 17 gennaio 2014 e i comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Articolo 12 del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125
Decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221
Provvedimento del 29 aprile 2016 - Modalità e termini delle agevolazioni concesse in favore delle microimprese colpite dall'alluvione del 2014 e dal sisma del 2012
5 agosto 2015 Requisiti per accedere al nuovo regime “Cooperative compliance” Il provvedimento del 14 aprile 2016 approva il modello di domanda e stabilisce condizioni e modalità di accesso al nuovo regime di adempimento collaborativo, definendo i requisiti essenziali che il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale deve possedere per consentire l’ammissibilità della società al programma di cooperative compliance. Decreto legislativo n. 128/2015 Scheda informativa - Regime di adempimento collaborativo o di “Cooperative compliance”
  Richiesta di notifica degli atti inerenti la procedura di collaborazione volontaria Con provvedimento del 13 aprile è stato approvato il modello per la richiesta da parte del contribuente di ricevere la notifica degli atti inerenti la procedura di collaborazione volontaria presso l’indirizzo di casella di posta elettronica certificata dell’intermediario che lo assiste. Articolo 1, comma 133, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 Scheda informativa – Collaborazione volontaria
  Proroga per l’invio all’Anagrafe tributaria della comunicazione
delle operazioni rilevanti ai fini Iva
Con provvedimento dell’11 aprile 2016 viene differito il termine per l’invio della comunicazione telematica, dal 10 al 20 aprile 2016 per i soggetti che effettuano la liquidazione mensile Iva Articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122 Scheda informativa – Operazioni rilevanti ai fini Iva (c.d. spesometro)
8 aprile 2016 Istanza per chiedere il computo delle perdite pregresse in caso di accertamento Con il provvedimento dell’8 aprile 2016 è stato approvato, il modello denominato Ipea, per il computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell’ambito dell’attività di accertamento. Articolo 25 del decreto legislativo n. 158 del 2015 che ha introdotto l’articolo 42, quarto comma, del Dpr n. 600 del 1973 e l’articolo 7, comma 1-ter, del Dlgs n. 218 del 1997. Scheda informativa - Istanza per il computo delle perdite pregresse in caso di accertamento
  Metodi di calcolo del fondo di dotazione delle imprese bancarie non residenti. Il provvedimento del 5 aprile 2016 regola la determinazione del fondo di dotazione fiscalmente congruo delle stabili organizzazioni italiane di imprese bancarie non residenti. Articolo 152, comma 2del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con Dpr 22 dicembre 1986, n.917.
Articolo 7, lettera b) del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 147
Provvedimento - Imprese bancarie non residenti. Metodi di calcolo del fondo di dotazione
9 maggio 2016 Comunicazioni di anomalie inviate dall’Agenzia ai gestori di apparecchi da gioco Il provvedimento del 9 maggio 2016 stabilisce le modalità con le quali sono messe a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, le informazioni riguardanti la non corretta dichiarazione delle remunerazioni percepite dai soggetti coinvolti nella gestione degli apparecchi
che distribuiscono vincite in denaro
Articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Provvedimento del 9 maggio 2016 - Comunicazione ai percettori di compensi per la raccolta effettuata tramite gli apparecchi da gioco
1 giugno 2016 Invio delle comunicazioni di anomalia rilevate nei dati degli studi di settore Con provvedimento del 1 giugno 2016 sono state individuate le anomalie nei dati degli studi di settore, (anno d’imposta triennio 2012- 2014), comunicate ai contribuenti interessati nel proprio “Cassetto Fiscale”, consultabile accedendo al sito internet dell’Agenzia delle Entrate (ambiente Entratel fisconline). Articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Provvedimento del 1° giugno 2016 – Comunicazioni anomalie da studi di settore
1° giugno 2016 Richiesta di chiarimenti e documenti ai Caf e professionisti abilitati a seguito di controllo formale delle dichiarazioni (anno d’imposta 2013) dei loro assistiti Modalità per le richieste di documenti e di chiarimenti per il controllo formale delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2013 trasmesse dai Caf e dai professionisti abilitati Articolo 36-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, Provvedimento del 1° giugno 2016 – Controllo formale. Richiesta di chiarimento ai Caf
  Modalità e termini delle agevolazioni concesse in favore delle microimprese della Lombardia colpite dal sisma del 2012 Con provvedimento del 6 giugno 2016 sono state definite le modalità e i termini per la fruizione delle agevolazioni a favore delle microimprese localizzate nella zona franca dei comuni della Lombardia colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Articolo 1, comma 445, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Decreto ministeriale del 10 aprile 2013
Provvedimento del 6 giugno 2016 - Modalità e termini delle agevolazioni concesse in favore delle microimprese della Lombardia colpite dal sisma del 2012
  Credito d’imposta a favore delle imprese cinematografiche Il provvedimento del 20 giugno 2016 ha stabilito le modalità di fruizione del credito d’imposta, per gli anni 2015 e 2016, a vantaggio delle imprese cinematografiche, nella misura del 30 per cento dei costi sostenuti per il ripristino, il restauro e l'adeguamento strutturale e tecnologico delle sale cinematografiche, esistenti almeno dal 1° gennaio 1980. Articolo 6, comma 2-bis, del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106 Provvedimento del 20 giugno 2016 - Credito d'imposta a favore delle imprese cinematografiche
20 giugno 2016 Comunicazioni sulla mancata indicazione della quota, eccedente il milione di euro, delle indennità e dei compensi legati alla cessazione di un rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, informazioni riguardanti possibili anomalie, presenti nelle dichiarazioni dei redditi, relative alla mancata indicazione tra i redditi di lavoro dipendente della quota delle indennità e dei compensi legati alla cessazione di un rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa, nel caso in cui l’ammontare complessivo ecceda il milione di Euro. Articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Provvedimento del 21 giugno 2016 – Comunicazioni anomalie
  Credito d’imposta in favore degli enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare Il provvedimento del 23 giugno 2016 stabilisce le modalità di fruizione del credito d’imposta e fissa la misura percentuale massima del credito d’imposta spettante in favore degli
enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare.
Articolo 1, comma da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Scheda informativa - Credito d’imposta in favore degli enti di previdenza
  Comunicazioni anomalie relative di diverse tipologie di redditi L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti, informazioni riguardanti anomalie relative ad alcuni redditi (per esempio redditi di lavoro autonomo, redditi di lavoro dipendente, redditi d’impresa ecc.) Articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Provvedimento del 24 giugno 2016 - Comunicazioni anomalie relative di diverse tipologie di redditi
  Patent box - Precisazione sulla decorrenza dei termini per presentare/ integrare la documentazione Per i contribuenti che hanno inviato l’istanza di Patent box tra il 1° e il 31 dicembre 2015, il termine di 150 giorni entro cui presentare o integrare la documentazione decorre dal 31 dicembre dello stesso anno. A stabilirlo il provvedimento del 27 giugno 2016. Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Scheda informativa - "Patent Box"
  Proroga della comunicazione integrativa annuale Il provvedimento del 27 giugno 2016 proroga la scadenza della comunicazione integrativa annuale del 2015 al 29 luglio 2016   Provvedimento del 27 giugno 2016 - Proroga della comunicazione integrativa annuale
  Distributori automatici – Modalità di trasmissione telematica dei corrispettivi Il provvedimento del 30 giugno 2016 stabilisce le regole per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi derivanti dall’utilizzo dei distributori automatici (vending machine). Articolo 2, commi 2 e 4, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 Provvedimento del 30 giugno 2016 - Trasmissione telematica dei corrispettivi dei distributori automatici
Lunedì 23 novembre 2015 Opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali (Patent box) I soggetti che intendono optare per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo dei beni immateriali, per i primi due periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2014, esercitano l'opzione entro il periodo d'imposta in cui ha inizio il regime di tassazione e riguarda il predetto periodo d'imposta e i successivi quattro Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 ("Legge di stabilità"), come modificato dal decreto-legge del 24 gennaio 2015, n. 3, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 33. Decreto Ministro dello sviluppo economico del 30 luglio 2015 Scheda opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di beni immateriali
entro il 31 dicembre 2015 Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell'isola di Lampedusa Modalità e termini di ripresa degli adempimenti Dl 4/2015, comma 1 dell'articolo 1-bis Provvedimento ripresa adempimenti tributari sospesi
1 giugno 2015 Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento A partire dal 1° giugno 2015, gli atti di aggiornamento del Catasto potranno essere presentati esclusivamente attraverso il canale telematico art. 1, comma 374, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate dell'11 marzo 2015
12 febbraio 2015 Dichiarazione d'intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell'IVA Per le operazioni da effettuare dal 12 febbraio 2015, gli esportatori abituali che intendono acquistare o importare senza applicazione dell'IVA devono trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione d'intento. La dichiarazione, unitamente alla ricevuta di presentazione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate, va poi consegnata al fornitore o prestatore, oppure in dogana (Dlgs 175/2014). art 1, comma 1, lett. c), decreto-legge 29 dicembre 1983, n. 746, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 1984, n. 17 e art. 20, decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Scheda informativa sulle dichiarazioni d'intento
13 dicembre 2014 Inclusione nell'archivio Vies Modalità operative per l'inclusione nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie Dlgs 175/2014, articolo 22 Scheda informativa Vies
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi agli interessi passivi per contratti di mutuo I soggetti che erogano mutui agrari e fondiari comunicano all’ Anagrafe tributaria, per tutti i soggetti del rapporto, i dati relativi alle quote di interessi passivi e relativi oneri accessori per mutui agrari e fondiari, entro il 28 febbraio di ciascun anno, con riferimento ai dati relativi all’anno precedente.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 3 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Scheda informativa comunicazione interessi passivi
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali Gli enti previdenziali comunicano all’Anagrafe tributaria, per tutti i soggetti del rapporto, i dati relativi ai contributi previdenziali e assistenziali, relativi all’anno precedente
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 3 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Scheda informativa comunicazione contributi previdenziali
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi Le imprese assicuratrici (nonché le aziende, gli istituti, gli enti e le società, già obbligati alla comunicazione all'Anagrafe tributaria, prevista dall'articolo 7 del Dpr 605/1973) comunicano i dati dell'anno precedente relativi ai premi di assicurazione detraibili per tutti i soggetti del rapporto
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 3 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175 Scheda informativa comunicazione premi assicurativi
31 ottobre 2014 Termine sospensione adempimenti tributari - Alluvione Emilia e Veneto Modalità di ripresa degli adempimenti sospesi fino al 31 ottobre 2014, in seguito all'alluvione del 17 e 19 gennaio 2014 e agli eventi atmosferici avvenuti dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014 Dl 4/2014, articolo 3, comma 3 Provvedimento ripresa adempimenti
Trasferimenti all'estero della residenza fiscale effettuati successivamente all'8 luglio 2014 nonché a quelli effettuati in vigenza del Dm 2 agosto 2013, ove compatibili Opzione sospensione "Exit tax" Modalità di esercizio dell'opzione per la sospensione o la rateizzazione dell'Exit tax, la prestazione delle garanzie e il rilascio delle stesse, nonché l'obbligo di monitoraggio annuale Dm 2 luglio 2014 Provvedimento attuativo
3 febbraio 2014 Richiesta di registrazione contratti di locazione e di affitto Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni e risoluzioni, nonché per l'esercizio dell'opzione o della revoca della cedolare secca Dpr 131/1986 - Dlgs 23/2011, articolo 3 Scheda registrazione contratti locazione
1 febbraio 2014 Pagamento imposte per registrazione contratti di locazione L'imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l'imposta di bollo, le relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili, sono versate mediante il modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE) Dlgs 241/1997, articolo 17 Scheda "Contratti di locazione - Come pagare"
31 gennaio 2014 Compensazione debiti da accertamento con crediti verso PP. AA. certificati Approvazione del modello "F24 Crediti PP.AA." e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati, per l'esecuzione dei versamenti unitari relativi agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario, mediante compensazione dei crediti nei confronti di Pubbliche Amministrazioni Dpr 602/1973, articolo 28-quinquies Scheda F24 crediti PP.AA.
periodo d'imposta 2013 Noleggio occasionale Dichiarazione in Unico dei proventi da noleggio occasionale Dlgs 171/2005, articolo 49-bis Scheda noleggio occasionale
18 gennaio 2014 Finanziamento per pagamento tributi sospesi in Sardegna Approvazione del modello di comunicazione dei dati per l'accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi sospesi a seguito degli eventi meteorologici del novembre 2013 verificatisi nella regione Sardegna. Il modello è utilizzato a) dalle persone fisiche, anche in qualità di sostituto d'imposta, che hanno subito danni e che alla data del 18/11/2013 avevano la residenza ovvero la sede operativa nel territorio dei comuni individuati dai decreti del Ministro dell'economia e delle finanze 30 novembre e 20 dicembre 2013; b) dai soggetti, in qualità di sostituti d'imposta, diversi dalle persone fisiche, che hanno subito danni e che alla data del 18/11/2013 avevano la sede legale o la sede operativa nel territorio dei comuni individuati dai decreti del Ministro dell'economia e delle finanze 30 novembre e 20 dicembre 2013 Dl 151/2013, articolo 7 Scheda alluvione Sardegna
1 gennaio 2014 Misuratori fiscali Al fine di semplificare gli adempimenti posti a carico dell'utente, la comunicazione relativa alla messa in servizio, variazione e disinstallazione dell'apparecchio misuratore fiscale è soppressa Dm 23 marzo 1983 - Dm 4 aprile 1990 - provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 28 luglio 2003 Provvedimento misuratori fiscali
27 dicembre 2013 Modello FTT Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell'Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. Il modello va utilizzato per comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati relativi all'imposta sulle transazioni finanziarie Legge 228/2012, articolo 1, commi da 491 a 500 Scheda Imposta transazioni finanziarie
12 dicembre 2013 Beni in godimento ai soci Comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, nel 2012 (a regime, la comunicazione va effettuata entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta in cui i beni sono concessi o permangono in godimento) Dl 138/2011, articolo 2, comma 36-sexiesdecies Scheda beni ai soci
12 dicembre 2013 Finanziamenti da soci e familiari Comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai soci o familiari dell'imprenditore che nel 2012 hanno effettuato finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell'impresa (a regime, la comunicazione va effettuata entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta in cui i finanziamenti o le capitalizzazioni sono stati ricevuti). Dl 138/2011, articolo 2, comma 36-septiesdecies Scheda finanziamento impresa
18 novembre 2013 Rimborso tassa annuale unità di diporto Approvazione del modello per l'istanza di rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto e definizione delle modalità di pagamento dei rimborsi. Il modello è utilizzato per la richiesta di rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto versata in misura superiore all'importo dovuto Dl 201/2011, articolo 16, commi da 2 a 10 e 15-ter Scheda rimborso tassa annuale
12 novembre 2013 Contratti di leasing e noleggio Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti stipulati dalle società di leasing, nonché dagli operatori commerciali che svolgono attività di locazione e/o di noleggio, nel 2012 (il termine ordinario per la trasmissione delle comunicazioni è il 30 giugno di ogni anno, relativamente ai contratti in essere nell'anno precedente) Dpr 605/1973, articolo 7, comma 12 Scheda leasing e noleggio
31 ottobre 2013 Comunicazione integrativa annuale all'archivio dei rapporti finanziari Comunicazione integrativa annuale all'archivio dei rapporti finanziari, relativa all'anno 2011 (la comunicazione integrativa annuale deve essere effettuata annualmente e trasmessa entro il 20 aprile dell'anno successivo a quello a cui sono riferite le informazioni) Dpr 605/1973, articolo 7, comma 12 Scheda comunicazione integrativa
14 agosto 2013 ZFU L'Aquila Le agevolazioni a favore delle piccole e micro imprese situate nella Zona Franca Urbana del Comune di L'Aquila sono utilizzate in riduzione dei versamenti, da effettuarsi ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, mediante modello F24 Dl 39/2009, articolo 10, comma 1-bis Provvedimento ZFU L'Aquila
29 luglio 2013 Opzione Iva su locazioni Modello da utilizzare per comunicare l'esercizio dell'opzione per l'imponibilità Iva dei contratti di locazione di fabbricati abitativi effettuati da imprese costruttrici o di ripristino, in corso di esecuzione al 26 giugno 2012, e dei contratti di locazione destinati ad alloggi sociali, in corso di esecuzione al 24 gennaio 2012 (l'esercizio dell'opzione è vincolante per tutta la durata residua del contratto) Dl 1/2012, articolo 57, comma 1, lettera a - Dl 83/2012, articolo 9 Scheda opzione Iva locazioni
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazioni all'Anafrage tributaria delle spese per la frequenza degli asili nido Gli asili nido pubblici e privati e gli altri soggetti a cui sono versate le rette, comunicano all’Anagrafe tributaria, con riferimento a ciascuno iscritto, i dati relativi alle spese per la frequenza degli asili nido sostenute nell’anno precedente dai genitori. Con la medesima comunicazione e con riferimento ai dati relativi all’anno precedente, i soggetti che erogano rimborsi riguardanti le citate rette trasmettono in via telematica all’Agenzia delle entrate, con riferimento a ciascun iscritto all’asilo nido, i dati dei rimborsi delle rette, con l’indicazione dell’anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 30 gennaio 2018 Scheda informativa “Comunicazioni spese per la frequenza asili nido”
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazioni all'Anafrage tributaria dei dati riguardanti le erogazioni liberali in favore delle Onlus, degli enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore e delle fondazioni ed ulteriori associazioni. Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, gli enti iscritti nel Registro unico nazionale del Terzo settore, le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico e le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, trasmettono telematicamente all’Agenzia delle entrate, una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili, eseguite nell’anno precedente da persone fisiche l’invio è obbligatorio da parte dei soggetti per i quali dal bilancio di esercizio, approvato nell’anno d’imposta cui si riferiscono i dati da trasmettere, risultano ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a 220.000 euro.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° marzo 2024 Scheda informativa “Comunicazioni erogazioni liberali”
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazioni all'Anafrage tributaria delle spese scolastiche Gli istituti scolastici inviano all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche. Con la stessa comunicazione, gli istituti scolastici trasmettono, sempre in via telematica, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi delle spese scolastiche e alle erogazioni liberali restituite ai soggetti persone fisiche.
La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito.
Articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 10 agosto 2020 Scheda Informativa "comunicazione spese scolastiche"
Entro il 16 marzo di ciascun anno Comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale ai sensi dell’articolo 1 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 29 marzo 2023 Gli enti pubblici o i soggetti privati affidatari del servizio di trasporto pubblico inviano all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche. Con la stessa comunicazione, i soggetti che erogano rimborsi riguardanti le citate spese trasmettono, sempre in via telematica, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi, disposti nell’anno precedente, con l’indicazione del soggetto che ha ricevuto il rimborso e dell’anno a cui si riferisce la spesa rimborsata. L’invio della comunicazione è facoltativa per gli anni 2023 e 2024 e obbligatoria a partire dal periodo d’imposta 2025. La data di efficacia/scadenza indicata è il termine ordinario, eventuali proroghe sono indicate nella relativa scheda informativa accessibile con il link al sito. Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 29 marzo 2023, pubblicato nella G. U. n. 83 del 7 aprile 2023 Scheda informativa "Comunicazione spese per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale"