Consultazione fatture

Se il consumatore finale chiede la fattura non è obbligato a riceverla elettronicamente e, quindi, non è obbligato ad avere e a fornire un indirizzo di recapito della fattura elettronica, come ad esempio una PEC, all’esercente o al professionista da cui acquista il bene o il servizio. Quando il consumatore finale chiede la fattura, l’esercente o il professionista è obbligato ad emetterla elettronicamente verso il Sistema di Interscambio ma anche a fornirne al cliente una copia (su carta o, ad esempio, in formato digitale); tale copia è perfettamente valida e non c’è alcun obbligo ad acquisire e gestire la fattura elettronica da parte del cliente.
Il consumatore finale può consultare le fatture elettroniche direttamente nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, a cui è possibile accedere con le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Tale servizio non è delegabile ad un intermediario.
Le fatture elettroniche trasmesse al SdI sono disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate sino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione da parte del SdI, mentre i “dati fattura”, ovvero i dati di sintesi della fattura stessa, sono disponibili fino al 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento.

No. Si fa riferimento ad un ambiente di consultazione delle fatture elettroniche esclusivamente privato, diverso da quello messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate e, pertanto, valgono le previsioni contrattuali tra le parti.

A seguito del confronto avuto tra l’Agenzia delle Entrate e il Garante privacy è stato previsto che non è possibile delegare un soggetto terzo (anche art. 3, comma 3, del d.P.R. n. 322/98) al servizio di consultazione delle fatture ricevute dai consumatori finali. Tali soggetti possono autonomamente consultare le proprie fatture nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia, accessibile con le credenziali SPID, CIE o CNS.